• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Chimica [105]
Biologia [79]
Biochimica [50]
Medicina [29]
Fisica [21]
Biologia molecolare [16]
Industria [15]
Chimica fisica [15]
Chimica industriale [13]
Temi generali [14]

gene gatekeeper

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

gene gatekeeper Gene capace di regolare negativamente la duplicazione di una cellula (letteralmente gene guardiano). I geni gatekeeper sono anche detti geni oncosoppressori, in grado appunto di frenare [...] . In alcune forme di cancro del colon risulta inattivato il recettore per questo fattore, una proteina dotata di attività catalitica intracellulare di tipo serin-chinasico. Una famiglia di geni, detti GAS (Growth arrest specific, specifici per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

Catalisi omogenea

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Catalisi omogenea Andrea Ciccioli Processo nel quale una sostanza (catalizzatore) presente nella medesima fase (miscela gassosa, soluzione liquida ecc.) in cui si trovano i reagenti di una reazione [...] si è avuto a partire dalla fine degli anni Settanta del Novecento con la scoperta dell’elevata attività catalitica di alcuni composti metallocenici (costituiti da due leganti ciclopentadienilici e ioni metallici quali titanio, zirconio, afnio), il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – CHIMICA COMBINATORIALE – ATTIVITÀ CATALITICA – REAZIONE CHIMICA – ISOMERIZZAZIONE

enzima ciclo-ossigenasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

enzima ciclo-ossigenasi Stefania Azzolini Enzima che svolge un’importante funzione di regolazione nella sintesi delle prostaglandine; viene anche chiamato COX. Le prostaglandine (PG) esplicano un ampio [...] . Esistono quindi due distinte ciclossigenasi (COX1 e COX2) con un’omologia del 60%, che presentano un’identica attività catalitica e proprietà cinetiche simili. Le PGH-sintasi sono proteine integrali di membrana la cui espressione varia a seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

modulazione negativa

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

modulazione negativa Stefania Azzolini Diminuzione dell’attività di un enzima allosterico (viceversa, la modulazione positiva è un’intensificazione dell’attività dell’enzima allosterico). L’attività [...] catalitica degli enzimi è finemente regolata, e uno dei più importanti meccanismi di regolazione implica transizioni legame con un modulatore decresce l’affinità per il substrato negli altri siti attivi. Per es., se il 2,3-BPG (2,3-bisfosfoglicerato) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

titanio silicalite

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

titanio silicalite Andrea Ciccioli Zeolite sintetica (indicata spesso con la sigla TS-1) ottenuta dalla silicalite per incorporazione di titanio. Appartiene al tipo strutturale MFI, lo stesso della [...] . Riportata per la prima volta nel 1983, la titanio silicalite mostra una elevata attività catalitica in vari processi di ossidazione selettiva con acqua ossigenata, quali quelli di alcheni a epossidi, di alcoli ad aldeidi e chetoni, del fenolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA
TAGS: ATTIVITÀ CATALITICA – SOLFATO DI AMMONIO – ACQUA OSSIGENATA – ACIDO SOLFORICO – CAPROLATTAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su titanio silicalite (4)
Mostra Tutti

effettore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

effettore effettóre [Der. dell'ingl. effector, dal part. pass. effectus del lat. efficere "portare a compimento" (→ effetto)] [LSF] Denomin. generica di un dispositivo od organo che effettua qualche [...] enzima, provoca in quest'ultimo una variazione conformazionale e quindi un aumento o una diminuzione dell'attività catalitica. Gli enzimi allosterici così costituiti rappresentano gli elementi chiave dei circuiti chimici di regolazione dei processi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – TEMI GENERALI

cicloossigenasi

Dizionario di Medicina (2010)

cicloossigenasi Enzima ossigeno-dipendente (detto anche COX, CycloOXygenase) che interviene nella biosintesi delle prostaglandine: l’acido arachidonico (➔) è trasformato dalla c. in un perossiacido precursore [...] delle prostaglandine stesse. Esistono due distinte c. (COX1 e COX2), che presentano un’identica attività catalitica e proprietà cinetiche simili. La maggior parte delle cellule contiene la COX1 come enzima costitutivo, mentre alcune cellule, per es. ... Leggi Tutto
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – ACIDO ACETILSALICILICO – ATTIVITÀ CATALITICA – ACIDO ARACHIDONICO – PROSTAGLANDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cicloossigenasi (2)
Mostra Tutti

inibitore

Dizionario di Medicina (2010)

inibitore Sostanza che, anche se presente in concentrazioni molto basse, è capace di rallentare o arrestare una trasformazione chimica, biochimica o biologica. In partic., gli i. enzimatici sono in grado [...] con un enzima (o con un gruppo di enzimi) in modo da rallentarne, o anche arrestarne del tutto, l’attività catalitica; si distinguono in reversibili e irreversibili, a seconda del tipo di inibizione da loro esercitata. I. della proteasi dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inibitore (3)
Mostra Tutti

prostetico, gruppo

Dizionario di Medicina (2010)

prostetico, gruppo Parte della molecola di una proteina coniugata non derivata da amminoacidi, cioè la parte non proteica della molecola. I gruppi p. presenti nelle proteine coniugate sono costituiti [...] importanti per la funzionalità delle proteine che li contengono; numerosissimi enzimi devono al proprio gruppo p. la loro attività catalitica e l’emoglobina può trasportare ossigeno grazie all’interazione con il suo gruppo p., rappresentato dall’eme. ... Leggi Tutto
TAGS: ATTIVITÀ CATALITICA – AMMINOACIDI – CARBOIDRATI – EMOGLOBINA – OSSIGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prostetico, gruppo (3)
Mostra Tutti

veleno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

veleno veléno [Der. del lat. venenum] [CHF] Nelle reazioni catalitiche, ogni sostanza che accompagna i reagenti e che deprime l'attività catalitica; queste sostanze sono distinte dagli inibitori, che [...] accompagnano il catalizzatore. ◆ [FTC] V. di un reattore nucleare: ogni sostanza non fissionabile, capace di assorbire in forte misura neutroni termici, già presente nei materiali del reattore o costituita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su veleno (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 21
Vocabolario
promotóre
promotore promotóre s. m. [der. del lat. promotus, part. pass. di promovēre «promuovere»]. – 1. (f. -trice) Chi promuove, cioè propone, favorisce, dà inizio o impulso a qualche cosa: i p. della festa, delle celebrazioni, dell’impresa, della...
stufa
stufa s. f. [der. di stufare, a suffisso zero]. – 1. Apparecchio per la conversione di energia in forma termica, utilizzato per riscaldare l’ambiente nel quale è posto; la produzione di calore è ottenuta bruciando combustibili solidi, liquidi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali