• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [209]
Biologia molecolare [16]
Chimica [105]
Biologia [79]
Biochimica [50]
Medicina [29]
Fisica [21]
Industria [15]
Chimica fisica [15]
Chimica industriale [13]
Temi generali [14]

proteina-chinasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

proteina-chinasi Stefania Azzolini Proteina che catalizza la fosforilazione di altre proteine. Le proteine-chinasi aggiungono un gruppo fosfato su amminoacidi specifici della proteina da fosforilare. [...] è quasi identica. Durante il processo di trasduzione del segnale, le proteine-chinasi diventano attive e la modulazione della loro attività catalitica viene effettuata da fosforilazione, dal legame diretto con altre proteine o da variazioni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
TAGS: TRASDUZIONE DEL SEGNALE – ATTIVITÀ CATALITICA – FOSFORILAZIONE – NEUROSCIENZE – AMMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proteina-chinasi (1)
Mostra Tutti

Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo

Frontiere della Vita (1998)

Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo Ronald A. Butow (Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA) R. Sanders Williams (Division [...] dell'espressione genica, nel mitocondrio la trascrizione s basa esclusivamente sull'attività di una RNA-polimerasi costituita da due componenti: una subunità catalitica codificata dal gene RP041 e un fattore di specificità codificato dal gene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

Biologia

Universo del Corpo (1999)

Biologia Giovanni Chieffi Salvatore Feo Agata Giallongo Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] poi scopersero nelle feci dei pazienti dissenterici un principio fortemente attivo nel produrre la lisi del batterio della dissenteria in cellulare, domini proteici responsabili dell'azione catalitica di molti enzimi e ancora domini responsabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – DISCIPLINE – GENETICA – MICROBIOLOGIA
TAGS: CICLO DI DIVISIONE CELLULARE – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – RETICOLO ENDOPLASMATICO – NOMENCLATURA BINOMIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biologia (9)
Mostra Tutti

chinasi ciclina-dipendente

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Chinasi ciclina-dipendente (Cdk) Stefania Azzolini Proteina chinasica cataliticamente attiva solo quando legata a una ciclina. Vari complessi Cdk-ciclina innescano la progressione attraverso i diversi [...] sono chiamate chinasi ciclina-dipendenti (Cdk, Cyclin-dependent kinase), in quanto non possiedono attività chinasica a meno che non siano associate con una ciclina. Ciascuna subunità catalitica Cdk può unirsi a diverse cicline ed è la ciclina a essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: CICLO CELLULARE – ONCOSOPPRESSORI – FOSFORILAZIONE – MAMMIFERO – PROTEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chinasi ciclina-dipendente (3)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare Michel Morange Lo sviluppo della biologia molecolare La nascita della biologia molecolare nella [...] implicavano una concezione enzimatica della vita: la capacità catalitica degli enzimi e delle proteine spiegava 'il potere dell'informazione è affidato al DNA e le proteine sono gli agenti attivi, sia stato preceduto da uno o più mondi viventi in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – STORIA DELLA BIOLOGIA

RNasi P

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

RNasi P Stefania Azzolini Ribonucleoproteina contenente una porzione proteica legata a una singola molecola di RNA in grado di catalizzare il taglio di un tRNA (RNA transfer) substrato. In questa reazione [...] la proteina inattivano l’RNasi P. Per capire come l’RNA possieda un centro catalitico, dobbiamo tenere presente che in questo acido ribonucleico i gruppi attivi in una relazione spaziale fissa sono meno numerosi rispetto a quelli di una proteina, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: ACIDO RIBONUCLEICO – ESCHERICHIA COLI – POLIPEPTIDE – SUBSTRATO – RIBOZIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RNasi P (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
promotóre
promotore promotóre s. m. [der. del lat. promotus, part. pass. di promovēre «promuovere»]. – 1. (f. -trice) Chi promuove, cioè propone, favorisce, dà inizio o impulso a qualche cosa: i p. della festa, delle celebrazioni, dell’impresa, della...
stufa
stufa s. f. [der. di stufare, a suffisso zero]. – 1. Apparecchio per la conversione di energia in forma termica, utilizzato per riscaldare l’ambiente nel quale è posto; la produzione di calore è ottenuta bruciando combustibili solidi, liquidi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali