GIORDANI, Mario
Giorgio De Angelis
Nacque a Napoli il 25 sett. 1899 da Giulio e Maria Rossi. A Napoli compì tutti suoi studi e, seguendo le orme di Francesco, il maggiore dei fratelli, si laureò in [...] metano e cloro in presenza di un catalizzatore particolare (cloruro rameico attivato con cloruro di cerio), con una resa dell'89%, mai raggiunta dai carboidrati e sulla conseguente preparazione catalitica dei chetoni superiori, conseguì risultati ...
Leggi Tutto
PINO, Piero
Franco Calascibetta
PINO, Piero. – Nacque a Trieste il 9 aprile 1921 da Armando e Luisa Samaia.
Compiuti gli studi superiori nella città natale, si iscrisse prima all’Università di Pavia, [...] sviluppò soprattutto a partire dal 1970 e che costituì forse l’aspetto più innovativo della sua attività scientifica fu la sintesi catalitica asimmetrica. Essa permise di aumentare le conoscenze sul meccanismo delle reazioni e sulla struttura degli ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Guido
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Aldo Gaudiano
Nacque a Roccastrada (Grosseto) il 28 dic. 1879 da Pilade, medico condotto, e da Emma Pepi. Conseguì il diploma in farmacia presso l'università [...] da altri ricercatori. Tra i primi impiegò l'idrogenazione catalitica per lo studio delle sostanze naturali organiche ed in biologi, naturalìsti, medici ed ingegneri.
L'intensa attività didattica e i numerosi incarichi affidatigli non impedirono al ...
Leggi Tutto
FUORTES, Corrado Guido
Gian Piero Marchese
Nacque a Catanzaro il 28 apr. 1915 da Eugenio, che apparteneva a una famiglia napoletana di lontana origine spagnola proveniente da Santa Maria di Leuca, e [...] lombardo - Accademia di scienze e lettere di Milano.
L'attività scientifica del F. si svolse nel campo dei coloranti affrontare problemi di ricerca industriale.
Opere: Metilazione ed etilazione catalitica dell'anilina (in coll. con S. Montagnani), in ...
Leggi Tutto
effettore allosterico
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Legante in grado di modulare la posizione dell’equilibrio tra due (o più) conformazioni di proteine oligomeriche, regolandone in tal modo l’attività [...] fisiologica (per es., influenzando l’azione catalitica di un enzima su un substrato). L’aggettivo allosterico descrive interazioni di tipo sito comune ai due leganti, sito che corrisponde al centro attivo dell’enzima; (b) indica che i due o più ...
Leggi Tutto
promotore
promotóre s. m. [der. del lat. promotus, part. pass. di promovēre «promuovere»]. – 1. (f. -trice) Chi promuove, cioè propone, favorisce, dà inizio o impulso a qualche cosa: i p. della festa, delle celebrazioni, dell’impresa, della...
stufa
s. f. [der. di stufare, a suffisso zero]. – 1. Apparecchio per la conversione di energia in forma termica, utilizzato per riscaldare l’ambiente nel quale è posto; la produzione di calore è ottenuta bruciando combustibili solidi, liquidi...