Nanotecnologie
Giorgio Benedek
Paolo Milani
Il termine nanotecnologia indica un approccio multidisciplinare alla realizzazione di materiali, dispositivi e sistemi nei quali almeno una delle tre dimensioni [...] , e quindi le loro proprietà sono in generale diverse. Piccoli cluster di oro, per esempio, presentano attivitàcatalitica laddove il materiale cristallino è notoriamente inerte; i cluster di silicio possono essere luminescenti mentre il silicio ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] un idrossile 2′, gli enzimi a DNA potrebbero non essere altrettanto versatili quanto gli enzimi a RNA. Alcune delle attivitàcatalitiche dell'introne dell'rRNA di Tetrahymena sono senza dubbio dovute alla sua capacità di formare una struttura chimica ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] elettrostatico. Questa configurazione ha il vantaggio della temperatura ottimale dei gas, ovvero di una più elevata attivitàcatalitica; tuttavia il catalizzatore, operando in presenza di un contenuto elevato di polveri, deve avere una bassa ...
Leggi Tutto
Proteine. Degradazione delle proteine
Mark Hochstrasser
Le cellule spesso passano da uno stato all'altro, sia in risposta a stimoli ambientali sia come parte di una via di sviluppo finemente regolata. [...] vantaggiosa per una proteasi intracellulare.
Il riconoscimento di questi gruppi catalitici nella struttura tridimensionale del proteasoma ha rivelato un'altra sorpresa: l'attivitàcatalitica del proteasoma è basata sulla presenza di un residuo dell ...
Leggi Tutto
Metalli
Luigi Cerruti
Elementi fondamentali per lo sviluppo delle civiltà
Nella vita di tutti i giorni quasi ogni nostro gesto ci mette in contatto con oggetti in cui i metalli hanno funzioni diverse [...] reazione con l’acqua.
Vi è infine una proprietà chimica tipica dei metalli, o meglio delle loro superfici: l’attivitàcatalitica (catalisi), ossia la capacità di modificare la velocità di una reazione. Molti metalli agiscono da catalizzatori in vario ...
Leggi Tutto
Prodotti terminali o intermedi del metabolismo oppure sostanze che partecipano comunque ai processi metabolici. Essi svolgono un ruolo molto importante per il chiarimento della natura dei meccanismi di [...] a partire dallo studio della funzione dei metaboliti, come nel caso della teoria allosterica. Secondo questa teoria l’attivitàcatalitica di certi enzimi viene modificata da metaboliti che interagiscono con l’enzima in un punto della sua molecola ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] , in presenza di alluminio trialchile, che possiede un numero molto alto di centri attivi, il che comporta un'accresciuta attivitàcatalitica e un'ottima stereospecificità. Catalizzatore, alluminio alchile e solvente sono precontattati e introdotti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] mezzo della teoria meccanica del calore e dei moti di oscillazione degli atomi costituitivi delle sostanze ad attivitàcatalitica; una concezione che può essere considerata una lontana antesignana delle attuali nozioni sulla dinamica interna delle ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] molto pronunciata. Queste tecniche hanno dato vita a una nuova disciplina, la chimica organometallica di superficie. L'attivitàcatalitica di aggregati metallici è stata studiata anche in fase gassosa. Getti di clusters generati col metodo della ...
Leggi Tutto
modello MWC
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Rappresenta uno dei modelli possibili per descrivere il comportamento funzionale di certe proteine di tipo oligomerico (vale a dire, costituite da più di una [...] legami che tengono assieme le subunità: se le interazioni sono deboli e poche, l’oligomero è libero di sviluppare l’attivitàcatalitica nella sua interezza e potenza, e la conformazione quaternaria è indicata con la lettera R (che sta per rilasciata ...
Leggi Tutto
promotore
promotóre s. m. [der. del lat. promotus, part. pass. di promovēre «promuovere»]. – 1. (f. -trice) Chi promuove, cioè propone, favorisce, dà inizio o impulso a qualche cosa: i p. della festa, delle celebrazioni, dell’impresa, della...
stufa
s. f. [der. di stufare, a suffisso zero]. – 1. Apparecchio per la conversione di energia in forma termica, utilizzato per riscaldare l’ambiente nel quale è posto; la produzione di calore è ottenuta bruciando combustibili solidi, liquidi...