Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] (SO2) in triossido di zolfo (SO3) per via catalitica favorita dall'umidità atmosferica, con la finale produzione di verificherebbe in conseguenza del fortuito innescarsi nel materiale attivo (cosiddetto combustibile nucleare) di una centrale termo- ...
Leggi Tutto
I metodi cromatografici per adsorbimento che presentano notevole interesse, sia analitico che tecnico, sono stati largamente affinati in questi ultimi anni; sono stati introdotti numerosi accorgimenti, [...] ottica per ottenere la separazione di composti otticamente attivi, ecc.).
I metodi per adsorbimento presentano alcune limitazioni di impiego, per es. a causa dell'azione catalitica di adsorbenti (allumina, silice, ecc.) su qualche classe di sostanze ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] maniera competitiva, selettività strutturale e chirale, ricambio catalitico. Si possono immaginare molti altri tipi di processi. Pertanto la catalisi sopramolecolare dell'idrolisi degli esteri non attivati e delle ammidi rappresenta un problema che ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] adsorbimento richiede uno, due o più ‛siti'. In catalisi si parla di ‛centro attivo' per definire il sito o l'insieme dei siti attivi per una determinata reazione catalitica.
Il problema di definire quali e quanti atomi concorrano a formare il sito e ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] , è possibile che in passato siano esistite delle limitate regioni ad alta attività; potrebbero essere esistiti dei microambienti in cui l'azione catalitica esercitata dai metalli presenti avrebbe favorito le reazioni di condensazione delle prime ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] osservato nella stratosfera:
Tre dei più importanti cicli catalitici che riconvertono l'O3 nella stratosfera in O2 CH4 si trova sulla terraferma e molte di queste sono legate ad attività umane, le concentrazioni di CH4 sono più elevate al di sopra ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] vegetale o per unità di peso della clorofilla totale. Alcune piante attive e vitali, come gli spinaci, producono, quando crescono in possono avere, o meno, una specifica funzione catalitica, tengono insieme gli altri componenti formando una matrice ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] riduttive di tutti i fototrofi, non perché gli elettroni attivati dalla luce siano portati a livelli di energia non sufficientemente alti, ma perché non esiste un'altra via catalitica per la riduzione dei componenti ai livelli energetici più alti ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] di se stessa o di altri tipi di molecole. L'altro ribozima ha parte attiva nella sintesi dei lipidi. In questo modo l'associazione tra stampi e membrana è di tipo catalitico. Materie prime complesse, come i monomeri per la replicazione dell'RNA o i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] ' di etilene gassoso per saggiare se il catalizzatore era ancora attivo, notò allora un calo di pressione e quando aprì l' per il propilene hanno avuto successo. I nuovi sistemi catalitici danno luogo a rese così alte (migliaia di chilogrammi di ...
Leggi Tutto
promotore
promotóre s. m. [der. del lat. promotus, part. pass. di promovēre «promuovere»]. – 1. (f. -trice) Chi promuove, cioè propone, favorisce, dà inizio o impulso a qualche cosa: i p. della festa, delle celebrazioni, dell’impresa, della...
stufa
s. f. [der. di stufare, a suffisso zero]. – 1. Apparecchio per la conversione di energia in forma termica, utilizzato per riscaldare l’ambiente nel quale è posto; la produzione di calore è ottenuta bruciando combustibili solidi, liquidi...