BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] colpo fu talmente duro da fargli meditare il ritiro dall’attività agonistica, che tuttavia proseguì su incoraggiamento dei suoi cari dalle corse il 9 febbraio 1956, rimase nell’ambiente ciclistico che s’identificava con la sua vita, alternando ruoli ...
Leggi Tutto
GANNA, Luigi
Lauro Rossi
Nacque a Induno Olona, presso Varese, il 1° dic. 1883 da povera famiglia contadina. Muratore, fin dalla giovanissima età coltivò una forte passione per la bicicletta, con la [...] di ciclomotori.
Il G. morì a Varese, in piena attività, il 2 ott. 1957.
Con la sua scomparsa la Casa , 291 s., 306-312, 321; A. Gardellin, Storia del velocipede e dello sport ciclistico, Padova 1946, pp. 412, 415 s., 471, 479; S. Jacomuzzi, Gli sport ...
Leggi Tutto
Ciclista spagnolo (n. Madrid 1982). Ha esordito come professionista nel 2003 (con il team ONCE-Eroski), ottenendo in breve la prima vittoria in una tappa a cronometro (Giro di Polonia). Nonostante le importanti [...] e due alla Vuelta de España (2008, 2012); C. è uno dei pochi ciclisti ad aver vinto tutti e tre i grandi giri a tappe (prima di lui solo 'Italia; nel 2017 ha annunciato la sua intenzione di ritirarsi dall'attività agonistica dopo la Vuelta de España. ...
Leggi Tutto
Ciclista italiano (Bagnolo in Piano, Reggio nell'Emilia, 1927 - Reggio nell’Emilia 2020). Dopo una buona carriera da dilettante, è passato al professionismo nel 1949. Atleta tenace e combattivo, ha ottenuto [...] Commercio a Prato (1954, 1956), di una tappa alla Volta Ciclistica a Catalunya (1950), di una semitappa della quarta tappa del Giro posto nella classifica generale finale al Tour de Suisse del 1953. Si è ritirato dall’attività agonistica nel 1958. ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] : cyclisme), è il ciclismo: al 1882 risale il primo circolo ciclistico italiano, del 1909 è il primo Giro d'Italia, mentre risale ciclisti e di calciatori.
La guerra, dopo aver imposto un silenzio quasi totale alla stampa come alla stessa attività ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] che non sempre gli uomini di cultura hanno in sprezzo le attività sportive e ciò che a esse si connette. Yukio Mishima opere figurative quali Dinamismo di un foot-baller e Dinamica di un ciclista (1913) di Umberto Boccioni e Centri di forza di un ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] già nel titolo indicava come prima della Grande guerra le attività di tempo libero fossero ormai al centro di un intenso 1996, p. 64). "Giovanni Brunero attraverso la più grande competizione ciclistica del 1921 e 1922, il Giro d'Italia, si dimostra ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] perché, sostenne, era stato gettato a terra da un ciclista mentre s'accingeva a staccare Théato.
In molte edizioni
Era dunque evidente che la maratona non era un'attività micidiale come molti medici del tempo sostenevano, basandosi anche ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] settembre 1869, ex operaio della fabbrica di cioccolato, corridore ciclista che era passato al podismo perché in sella non riusciva a con un periodo aureo che iniziò nel 1914 quando questa attività faceva pensare più al circo che al vero sport. Anni ...
Leggi Tutto
Da Olimpia ai giochi moderni
Roberto L. Quercetani
La parola inglese sport è sinonimo di divertimento, svago, passatempo. Deriva dal francese desport e significava inizialmente "svago, divertimento". [...] loro gare di campionato.
Prima della fine del secolo l'attività atletica si era ormai estesa a un buon numero di livello di grande popolarità non solo in Francia. La prima gara ciclistica fu probabilmente quella tenuta nel 1868 lungo i viali di Saint- ...
Leggi Tutto
percorso2
percórso2 s. m. [der. di percorrere, formato sul part. pass. percorso]. – 1. a. Il fatto di percorrere, di compiere cioè uno spostamento da luogo a luogo, a piedi, o con un mezzo di trasporto (o, quando ci si riferisca ad animali,...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...