Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento la presenza europea in Asia diviene sempre più rilevante. [...] e Pondichéry, capitale dell’India francese. In questa fase Inglesi e Francesi limitano la loro presenza alle attivitàcommerciali, che peraltro si rivelano piuttosto proficue. Gli Europei importano dall’India tessuti di cotone che in parte ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] impressa all'educazione del figlio, avviato agli studi dai gesuiti, ma presto chiamato a collaborare e continuare le attivitàcommerciali paterne. Di ingegno precoce, con disposizione alla musica e alle arti figurative, il B. frequentò la bottega di ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] nel 1816) fu giudice di pace a Chiavenna, poi cancelliere presso la pretura di Tirano prima di impegnarsi in attivitàcommerciali; la madre vantava una parentela con Alessandro Manzoni.
All’età di sette anni, Torelli fu collocato alla scuola dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XIX secolo l’uso degli strumenti scientifici si generalizza in ambito educativo, [...] la diffusione degli strumenti scientifici per le esplorazioni, la navigazione e la cartografia, ma anche per nuove attivitàcommerciali e produttive.
Nel contempo numerosi apparecchi che nascono essenzialmente come curiosità da laboratorio – i primi ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] nel centro che si sviluppò sui resti del precedente abitato, procedendo da S-O a N-E; ciò favorì le attivitàcommerciali connesse alla produzione dell'olio d'oliva e inoltre richiamò comunità di ravellesi e amalfitani. Sotto il dominio dei Normanni ...
Leggi Tutto
VITELLI, Niccolò
Pierluigi Licciardello
– Nacque a Città di Castello nel 1414 (secondo la tradizione) o nel 1411 (secondo la Vita scritta da Antonio Capucci), figlio di Giovanni e di Maddalena di Ugolino [...] urbanistico e civile di Città di Castello, con la riparazione degli edifici pubblici e privati, l’incremento delle attivitàcommerciali e agricole, la cura della pestilenza (endemica in quegli anni) e il potenziamento dell’istruzione pubblica, con la ...
Leggi Tutto
FESCH, Joseph
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 3 genn. 1763da François, capitano di fanteria di origine svizzera al servizio della Repubblica di Genova, e da Angela Pietra Santa. [...] depredate, che non cessò più di arricchire nel corso della sua vita.
Fino al 1798 rimase in Italia, impegnato in attivitàcommerciali legate all'armée, facendo capo, insieme ai Bonaparte, a Genova. Nel settembre del 1798 tornò in Corsica, dove poté ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] passione furono da una parte gli studi che egli dedicò a G. Savonarola, a Pietro di Dante Alighieri, alle attivitàcommerciali della famiglia dei Medici, alla storia della basilica di S. Lorenzo; dall'altra la raccolta di una pregevole collezione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rappresentazione storiografica del processo che dalla fine del Seicento alla fine [...] di persone costituenti poco meno di un decimo della popolazione totale. Nelle città gli ebrei sono dediti principalmente ad attivitàcommerciali (tre quarti all’esportazione e un quarto alle importazioni); nei villaggi, gli shtetlekh, e nelle medie ...
Leggi Tutto
VINCENZA GEROSA, santa
Valentina Ciciliot
VINCENZA GEROSA, santa. – Nacque il 29 ottobre 1784 a Lovere (Bergamo) da Gianantonio e da Giacomina Macario, primogenita di altre tre sorelle.
Fu battezzata [...] . Il padre e la madre vennero invece progressivamente emarginati e rimproverati per la loro inettitudine alle attivitàcommerciali, in un clima di crescente ostilità familiare.
Secondo le fonti agiografiche, nonostante l’impegno lavorativo, Caterina ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...