OPAVA
B. Chropovský
(ted. Troppau; Oppavia nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Moravia settentrionale, sulle sponde del fiume omonimo, già capitale della Slesia e oggi capoluogo di distretto.La [...] da vicoli allungati, esso costituì il nucleo da cui si sviluppò la città. Al principio del sec. 13° le attivitàcommerciali furono trasferite sulla piazza del mercato inferiore, costruita allo scopo, e immediatamente dopo venne creata anche la piazza ...
Leggi Tutto
UPPSALA
J. Anund
Città della Svezia centro-orientale, posta sul fiume Fyris, maggior centro culturale del paese e sede della più antica università svedese.
In epoca altomedievale l'insediamento era [...] colonnata) e un cimitero.U. era un centro relativamente piccolo a forte vocazione amministrativa, mentre le attivitàcommerciali erano di limitata importanza. La città era prevalentemente composta da abitazioni in legno, intervallate da numerosi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia politica di Malta, nel XX secolo, è scandita da ripetuti cambiamenti costituzionali [...] vita della popolazione, resi possibili, a partire dagli anni Quaranta dell’Ottocento, dalla centralità assunta dall’isola nelle attivitàcommerciali e militari degli Inglesi nel Mediterraneo. Nei decenni a cavallo tra i due secoli, queste ultime si ...
Leggi Tutto
CANTONI, Costanzo
C. Paola Scavizzi
Nato a Gallarate (Varese) il 6 apr. 1800 da Benedetto, maggiore della guardia nazionale sotto la Repubblica cisalpina e comandante del dipartimento dell'Olona, di [...] degli sviluppi tecnologici del settore. Appartiene invece a quella categoria di imprenditori che, sulla base di attivitàcommerciali solidamente impiantate, seppe intuire, adeguandovisi, le nuove esigenze di mercato, tenuto conto dei maggiori consumi ...
Leggi Tutto
Mercurio
Emanuele Lelli
Lo spregiudicato e geniale messaggero degli dei
Originario dio dei pastori e dei viandanti, Mercurio (che in Grecia si chiamava Ermete) simboleggia l’astuzia e l’inventiva, la [...] di Mercurio è collegato al termine che indica la «merce»: la divinità nasce infatti come protettrice dei mercanti e delle attivitàcommerciali. Ha un tempio sul colle Aventino ed è festeggiato dai commercianti in una cerimonia in cui ci si spruzza di ...
Leggi Tutto
Hanoi
Claudio Cerreti
Tradizione urbana e modernità
Passate le tensioni delle guerre per l'indipendenza e finito il duro regime dei rivoluzionari, Hanoi è tornata a una vita fatta da sempre di commerci, [...] che univano le regioni a nord del fiume (compresa la Cina) e quelle a sud (il resto dell'Indocina). Le attivitàcommerciali e quelle politiche, amministrative e giudiziarie hanno perciò trovato a Hanoi una collocazione ideale.
È una città in cui l ...
Leggi Tutto
Brasilia
Margherita Zizi
La città del futuro
Dal 1960 Brasilia ha sostituito Rio de Janeiro come capitale del Brasile. Costruita nell'interno del paese, sull'altopiano di Goiás, Brasilia è una città [...] che desideravano promuovere lo sviluppo del loro impero coloniale. I grandi centri urbani e la maggior parte delle attivitàcommerciali, infatti, erano e rimasero per lungo tempo limitati alla fascia costiera del Brasile, mentre l'interno restava ...
Leggi Tutto
Bogotà
Katia Di Tommaso
L'Atene d'America
Città dalla tradizione culturale antica quasi quanto la presenza europea ‒ ma erede anche delle civiltà indigene precolombiane ‒ Bogotà è un esempio di come [...] anche i sobborghi). Bogotà è diventata così anche il principale centro economico della Colombia, soprattutto per le attivitàcommerciali e finanziarie, ma anche per le industrie: alimentari, chimiche, tessili, della gomma e meccaniche. La sua ...
Leggi Tutto
INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale)
INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) Ente di diritto pubblico derivato dalla Cassa nazionale di previdenza per la vecchiaia degli operai, [...] sia per la maggior parte di quelli autonomi, per es. coltivatori diretti, mezzadri e coloni, artigiani ed esercenti attivitàcommerciali. Dal 2012 l’INPS rappresenta la quasi totalità del primo pilastro del sistema pensionistico italiano, che offre ...
Leggi Tutto
Solone
Clara Kraus
Fu il primo poeta e il primo legislatore ateniese di cui si abbiano notizie storiche sicure. Nato ad Atene da nobile famiglia intorno al 630 a.C., dopo una giovinezza trascorsa in [...] viaggi e in attivitàcommerciali, si dedicò nella sua città alla vita politica fino a essere eletto arconte nel 594-593 a. Cristo.
Durante l'arcontato prese dei provvedimenti d'importanza essenziale ai fini di sanare la grave crisi economico-sociale ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...