La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] divulgazione della scienza medica che tra il 1450 e il 1559, nel corso dell'espansione delle attivitàcommerciali, coinvolsero l'intera società Ming. L'attività di pubblicazione di testi popolari di medicina, svolta tra il 1620 e il 1694 a Hangzhou ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] Mare Sardo (Herodot., I, 163-168). La sostanziale vittoria dell'alleanza etrusco-cartaginese segna comunque una svolta nell'attivitàcommerciale etrusca, conseguente alla divisione delle rispettive zone di influenza tra le due potenze, che comportò l ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] delle prime fondazioni urbane e, ribadendo la specializzazione delle funzioni, introducono la differenziazione delle attivitàcommerciali e politico-giudiziarie in una duplicazione di aree possibilmente contigue. Olinto, Morgantina, Napoli ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] . Pyrker, in quell’occasione, sosteneva pure che, «crescendo l’indigenza tanto rapidamente quanto vanno scemando le attivitàCommerciali», l’unico freno al pauperismo consisteva nel risanamento dell’economia cittadina(60). Sostanzialmente ciò che ben ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] merci interessanti il porto e la piazza veneziana, nonché per ottenere da quei governanti condizioni fiscali di favore per le attivitàcommerciali e per i beni dei propri cittadini, che si trattasse di dazi e pedaggi o di forme di imposizione più ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] della «nuova Mestre», del suo ormai essere città, della crescita della ricchezza dei suoi abitanti legata ad attivitàcommerciali in continua espansione e al moltiplicarsi di insediamenti industriali. A tratteggiare a grandi linee l’origine e la ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] del VI sec. a.C. (Bartoloni 1979-80).
Durante la fase fenicia l’economia di Nora si caratterizza per un’intensa attivitàcommerciale, a cui si lega una forte mobilità umana, indirizzata sia verso il mondo fenicio di Occidente (Botto, in c.s.) sia ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] costituzioni del libro III (Zecchino, 2002), o in quello della tutela dell'ambiente e della disciplina di varie attivitàcommerciali (v. Commercio) e artigianali.
Molte norme infine sono volte a garantire il principio di eguaglianza (I, 27); la ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] come fornitori di capitale ma anche, nel caso soprattutto dei membri più giovani, come mercanti viaggianti - nelle attivitàcommerciali completava il quadro delle basi economiche del ceto aristocratico (32), che, soprattutto a causa di questo suo ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] poco ornamento (75).
A Corfù, s'annette importanza al trasferimento del mercato e ad una riorganizzazione e concentrazione d'attivitàcommerciali all'ingrosso lungo la riva di Spilea, come atto di sgombero e di valorizzazione di un'area che negli ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...