L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] dei corredi dimostra che questo centro aveva combinato con successo agricoltura intensiva, allevamento e attivitàcommerciali e manifatturiere, strategia che sembra riflessa da quartieri artigianali specializzati, operativi ‒ secondo gli scavatori ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] di altre località (179). Parimenti non ci risulta che alcun abitante abbia partecipato, in modo diretto o indiretto, alle attivitàcommerciali, né tantomeno che si sia recato in Oriente.
Il "populus" di Equilo nel 1075 viene distinto dal suo ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] , a partire dalla data della conclusione del trattato (108). Trascorsi i tre anni, i Veneziani ripresero a pieno la loro attivitàcommerciale in quella città.
8. La rivolta cretese
Nei primi decenni del XIV secolo, Creta non aveva dovuto soffrire in ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] (Pordenone) il friulano. Si è imposto definitivamente sulla lingua locale, il tergestino di tipo friulaneggiante, grazie alle attivitàcommerciali nel 18° sec. anche a Trieste.
Accanto alla koinè e al veneziano, si sono mantenute le varietà locali ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] del periodo Song, non sempre documentabili. In questo periodo si è verificata una proliferazione senza precedenti delle attivitàcommerciali, dai mercati periodici delle piccole città e dei villaggi, che si tenevano a intervalli regolari di tempo ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] del tracollo che aveva colpito il porto, l’Arsenale e, più in generale, le attività produttive della città, legate alle tradizionali attivitàcommerciali e terziarie. Una situazione a lungo stagnante — di cui gli osservatori contemporanei addossarono ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] consentire un più agevole traffico delle merci.
Importante fu la costruzione dell’autostrada(76) che legava l’attivitàcommerciale di Padova a quella portuale e industriale di Venezia. L’opera, realizzata interamente con finanziamenti statali dalla ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] di palazzo Giovanelli a S. Felice alla villa Revedin a Bassano, al pastiche eclettico e inedito dell’edificio per attivitàcommerciali al ponte del Lovo; dalla bella chiesa neogotica di Carpenedo alla ridecorazione della Fenice nel 1854: in essa — a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] -1682), esperto sia di chimica sia di arti meccaniche, si adoperò per introdurre in numerose corti le attivitàcommerciali basate sulla produzione artigianale, come la fabbricazione della tintura e del nitrato di potassio (o salnitro). Spostandosi ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] della moneta d’argento e l’affermazione del solido d’oro, insieme all’introduzione del prelievo fiscale sulle attivitàcommerciali e ‘di servizio’ urbane, accanto al persistere della fiscalità sulle proprietà rurali dei membri meno abbienti delle ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...