La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] un piccolo edificio rettangolare interpretato come una latrina pubblica (II sec. d.C.).
Il trasferimento a est delle attivitàcommerciali consentì di liberare il centro della città; nuovi monumenti vennero così realizzati nell’Agorà classica e ne ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] imposte indirette) viene data quasi ovunque in appalto. Questo sistema viene applicato per imporre dazi sulle merci, per gestire attivitàcommerciali e minerarie, per aprire bordelli e case da gioco, per vendere alcol, sale e oppio. Ovunque i Cinesi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] uniformi nello stile e nei soggetti rappresentati. È invece variato l'impianto degli edifici monastici; sostenuti dalle attivitàcommerciali di K., questi continuarono a essere fiorenti fino allo spodestamento dei Nezak da parte dei Turchi. Il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] un giro di frodi fiscali, furono confiscate le proprietà e i beni di coloro i quali avevano avviato attivitàcommerciali e imprenditoriali in città, lasciando così nuovo spazio alle industrie artigianali rurali. A beneficiare di questo furono sia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] Brunswick e di Praga, ricevevano un maggior numero di richieste di questo genere rispetto agli artigiani occupati nelle attivitàcommerciali di tutti i giorni, ma tutti quelli che costruivano strumenti di alta qualità potevano entrare in rapporto con ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] il ghetto ebraico di Roma, imponendo una serie di obblighi (divieto di possedere beni immobili e di esercitare attivitàcommerciali e professionali, intimazione di vendere ai cristiani le proprietà, di ridurre al 12% l'interesse sui prestiti e ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] intesa di impedire sanzioni e rappresaglie, quali il pignoramento, pregiudiziali al buon andamento delle attivitàcommerciali quotidiane. La procedura da rispettare denota caratteristiche affatto progressiste: limitazione delle udienze e contenimento ...
Leggi Tutto
ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] altra iscrizione è importante perché attesta la presenza nel I sec. a.C. di un gruppo di residenti italici con attivitàcommerciali (italicei quei Aegei negotiantur) dopo il 146 e prima della fondazione delle colonie di Corinto, di Patrasso e di Dyme ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] religioso. Anche a Costantinopoli, dal IX secolo, si ha una ripresa demografica e urbana, ma determinanti sono le nuove attivitàcommerciali e artigianali che ne fanno un centro di scambi di prim'ordine e portano alla creazione di nuovi quartieri ...
Leggi Tutto
La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] a favore di un consistente strato di abitanti non patrizi, che si trovava in tal modo a partecipare fruttuosamente alle attivitàcommerciali. Non erano d'altronde solo i negozianti popolani a trarne vantaggio ma tutto un insieme di sensali, di ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...