ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] nei mercati di prodotti computerizzati e con apparati elettronici), i quali sopravvivono integrati nelle relative attivitàcommerciali. Sono tuttora artigiane le officine di servizi di riparazione di prodotti industriali (auto, elettrodomestici ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] e protezionismo, come qualcuno s'è provato a fare. Non va comunque trascurato il fatto che a Venezia l'attivitàcommerciale era un'impresa in parte organizzata dallo Stato, e ogni mossa di chi vi partecipava sottostava al controllo statale ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] di vita, sia pubblica che privata: ampio spazio è infatti dedicato al problema del celibato e delle attivitàcommerciali dei clerici.
Dalle disposizioni sinodali emerge di riflesso quella che è stata definita la saecularitas del cristianesimo ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] , e in cui i maschi adulti non sposati costituiscono la maggioranza, mentre le famiglie o le attivitàcommerciali sono in netta minoranza (v. Cohen, 1980). La segregazione territoriale e le gerarchie socioeconomiche sono tipiche della prostituzione ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] , Kop van Zuid è diventato una delle parti più vitali di Rotterdam grazie alla compresenza di attivitàcommerciali, educative e di svago, così come di alloggi di diverse tipologie.
Ai Docklands e al quartiere Kop van Zuid hanno lavorato diversi ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] un sempre maggior ricorso alla lingua scritta per finalità pratiche, come l'amministrazione di beni o la gestione di attivitàcommerciali, e per questo la parola scritta, necessaria per l'esercizio del potere e delle funzioni sociali, era diventata ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] al perfetto"; egli traccia inoltre un paragone con l'aritmetica, che fu scoperta dai Fenici avendo origine dalle loro attivitàcommerciali. Di Pitagora è detto che trasformò la geometria in un'"arte liberale" e collegò i suoi principî primi alle ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] soggetto, sia dalla maggiore complessità e varietà di forme che caratterizza le società commerciali. In linea di massima le società civili non possono svolgere attivitàcommerciali e operano per es. in settori come quello dell'agricoltura, delle ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] consistenza e ampia distribuzione permette di ipotizzare l’esistenza di un vasto insediamento costiero legato non solo ad attivitàcommerciali, ma anche a quelle “industriali” quali la pesca e l’estrazione del sale. Il processo di formazione urbana ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] commercio della costa orientale dell'Africa. A partire dal XII sec. d.C. la costa orientale africana conobbe un'intensa attivitàcommerciale; in Arabia e in India l'oro, l'avorio, il legno e il ferro africani erano particolarmente ricercati. Verso ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...