Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] di origine lecita (commingling), nei circuiti economico-finanziari legali; a titolo di esempio, acquisendo immobili, attivitàcommerciali o industriali, azioni spesso intestate a prestanomi. Poiché le operazioni economiche svolte in quest’ultima fase ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] i protagonisti attori professionisti e negozianti, guarda negli occhi la crisi del centro storico della città e alle sue attivitàcommerciali e cerca di risolvere i problemi (che non sono soltanto la concorrenza cinese) di una città nella morsa ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062)
E. Greco
P. Sommella
p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] una pianificazione pubblica e sacrale nell'area urbana mediana su sistemi terrazzati che vedono differenziarsi a S le attivitàcommerciali, all'interno di fortificazioni che delimitano lungo il perimetro una superficie di oltre 70 ha.
Ancor più ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] dal mandato parlamentare nel 1926. Negli anni del fascismo dovette rinunciare all’insegnamento e si dedicò ad attivitàcommerciali e industriali; durante la Resistenza fu, insieme ad Alcide De Gasperi, rappresentante della Democrazia Cristiana nel ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] Luzzatto e vissuto fino al 1757, si era poi trasferito a Venezia; sappiamo pure che nel 1771 risulta impegnato in attivitàcommerciali e che le cose dovevano andargli abbastanza bene se per la bottega che aveva preso in affitto dal nobile Lorenzo ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] africano ha imposto con pesante brutalità la trasformazione delle comunità rurali e l’espropriazione di reti di attivitàcommerciali e imprenditoriali (Ayittey 2008). È seguita la crisi di molti Stati di nuova indipendenza, con conflitti alle ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] navigatore cicladico, alle quali si sommeranno le esperienze cipriote e fenicie, costituiranno forse il nerbo delle attivitàcommerciali e accresceranno l’efficacia delle triremi ateniesi. Il principe-guerriero miceneo, che nel Pelopion di Olimpia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] . Ritiene inoltre urgente che si formi un catasto; che si tassino gli immobili; e che non si tassino le attivitàcommerciali e imprenditoriali, né i redditi dei lavoratori salariati. Broggia fu esiliato a Palermo perché chiedeva anche la fine degli ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] , la criminalità economica sarebbe assente nel settore manifatturiero, mentre sarebbe presente nel settore delle costruzioni, nelle attivitàcommerciali, nei trasporti e nei servizi alle imprese e alle famiglie, ossia nei settori protetti, a bassa ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] del principe e dei suoi ministri, sull'educazione dei giovani, sulla religione e sulla morale, sulle lettere, le scienze e le attivitàcommerciali, sui mali che minano lo stato, in una parola, su tutti quegli argomenti, che per uno o per altro verso ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...