La letteratura di lingua tedesca
Antonella Gargano
Letteratura o letterature?
Nel settembre 2000 è uscito a Berlino il primo numero di un nuovo mensile dedicato alle recensioni e, più in generale, al [...] , sicché quel ‘mimetismo’, di cui Kaminer racconta e che confonde e mescola continuamente nazionalità e attivitàcommerciali, diventa la metafora di una realtà transculturale.
Un altro esempio della multiculturalità che attraversa la letteratura ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] , pp. 22, 24 s., 32, in particolare a proposito del traffico degli schiavi, una delle principali attivitàcommerciali dei Veneziani, schiavi che da Venezia, dall'Istria e dalla Dalmazia, espressamente indicate nella constitutio, venivano avviati ...
Leggi Tutto
Logistica
Giuseppe Confessore
Il significato del termine logistica si è evoluto nel tempo, ma ha mantenuto comunque una congruenza tale da permettere l’individuazione di una definizione generale che [...] viari e ferroviari, le aziende sanitarie, le norme che regolano le attivitàcommerciali ecc., sia processi come i servizi offerti dagli uffici pubblici, le attività turistiche, i trasporti pubblici e così via.
Facendo uno sforzo di sintesi ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (v. vol. vii, p. 603)
E. Lippolis
I risultati conseguiti dalla ricerca negli ultimi anni si fondano sia sulle informazioni fornite dalle nuove scoperte archeologiche, [...] state chiarite. Il riesame delle collezioni di anfore appartenenti a L. Viola permette, inoltre, di acquisire alcuni dati anche sulle attivitàcommerciali del porto tarantino, soprattutto per il periodo compreso tra la fine del IV e il I sec. a.C. È ...
Leggi Tutto
Angelo Venchiarutti
Abstract
Il codice civile italiano dedica una serie di norme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] articoli richiamati poco sopra) troverà applicazione soltanto con riferimento all’acquisizione di partecipazioni in società che esercitano attivitàcommerciali, secondo la dizione di cui all'art. 2195 c.c. (Buonocore, V., a cura di, Manuale di ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] gestione. Per questo personale venivano scelti i membri più giovani, che erano così in grado di conciliare le attivitàcommerciali con il servizio per la Corona. Ecco qualche esempio significativo. L'aggiudicazione della carica di maestro zecchiere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] tentativo di accordo tra le varie imprese siderurgiche nazionali per costituire un sindacato in grado di tutelare le attivitàcommerciali, senza intaccare la fisionomia giuridica ed economica della società. È del 1910 il tentativo di raccogliere gli ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Con la presente voce si intende esaminare il profilo reddituale del lavoro autonomo nel nostro ordinamento, mettendo in evidenza, principalmente, le problematiche definitorie. [...] parte dell’autore o inventore delle opere dell’ingegno, purché tali corrispettivi non siano conseguiti nell’esercizio di “attivitàcommerciali”. Pertanto, non rimane che richiamare quanto sopra esposto, perché, in tal caso, si può ritenere che l ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] di trasformazione, concentrazione o fusione. Vengono sottoposte all’attenzione dell’amministrazione anche gli enti non esercenti attivitàcommerciali o agricole che si estinguono e si trasformano, e ciò ai fini degli accertamenti relativi all ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] instabilità politica che nelle relazioni tra impero bizantino e l'avanzante mondo musulmano necessitava di intermediari per le attivitàcommerciali. In questo periodo, infatti, a causa dei rischi e dell'alto costo, in Occidente appare limitata l ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...