Tipologie dell’iperconsumo
Paolo Desideri
Il termine iperconsumo è un neologismo recentemente proposto dai media pubblicitari e dagli studi sociologici e filosofici; in entrambi gli ambiti sta a indicare [...] urbano di Valencia, prevedeva la realizzazione di tre piani di parcheggio interrati e un livello per le attivitàcommerciali. Il comune ha chiamato diversi grandi architetti internazionali a elaborare proposte per il recupero dell’edificio. L ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] dovuto trovarsi nella parte anteriore (sud) della città, mentre quella posteriore (nord) era l'area destinata alle attivitàcommerciali. Come evidente, secondo questa idea di città, la capitale ideale era permeata da una simbologia numerologica e ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro
Paola Bozzao
Le misure di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto di lavoro sono state completamente ridisegnate ad opera del d.lgs. n. 22/2015, [...] e delle misure e strumenti in materia dei servizi per l’impiego e delle politiche attive. Quest’ultimo intervento, attuato con il d.lgs. 14.9.2015, n. Gestione degli esercenti attivitàcommerciali in caso di cessazione dell’attività, per accompagnare ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] che questi agglomerati, anche quando assolvevano funzioni amministrative, rispondessero pure ai bisogni dei trasporti e delle attivitàcommerciali. In effetti, il fenomeno più rilevante è che le più importanti fra queste città fossero collegate ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] vengono mantenute le funzioni di indirizzo, programmazione, coordinamento, promozione e controllo delle operazioni portuali e delle altre attivitàcommerciali ed industriali, ma è interessante notare, da un lato, che il riferimento spaziale non è più ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] il talento artistico del nipote, anche se in verità sperava di farne un bravo restauratore da impiegare per le proprie attivitàcommerciali. Fin dall'inizio, infatti, il giovane frequentò la scuola di disegno tenuta da un certo Zanotti, che morì però ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de’ (Cosimo il Vecchio)
Dale Kent
Nacque a Firenze il 10 apr. 1389 da Giovanni di Bicci (Averardo) e da Piccarda de’ Bueri. Il M. festeggiava la propria nascita il 27 settembre, giorno [...] del M. la famiglia Medici, benché piuttosto antica e illustre, non era fra quelle di spicco nella vita cittadina o nelle attivitàcommerciali; fu durante il periodo in cui il M. esercitò il suo potere che il ramo della famiglia a cui apparteneva non ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (v. vol. I, p. 141)
E. Greco
Lo spazio pubblico per eccellenza della città greca, unitamente a quello religioso, costituisce l'osservatorio privilegiato per lo [...] che ora corrono alle spalle degli edifici che delimitano la piazza, ospitano installazioni pubbliche ed edifici destinati ad attivitàcommerciali.
Ma, a questo riguardo, occorre fare qualche precisazione. Proprio l'esperienza di Mileto e quella di un ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] richiede meno energia e comporta meno rischi delle attivitàcommerciali e industriali, e in genere conferisce maggior stato detto che l'industria e il commercio mantengono un uomo più attivo che non la vita del gentiluomo di campagna o del finanziere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] ricchezze e proprietà con la povertà professata da Francesco d’Assisi, sarebbero stati meglio portati a comprendere attivitàcommerciali e finanziarie (Todeschini 2002, pp. 107-31).
La proibizione dell’usura fra diritto romano, Bibbia e concili ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...