Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] soggetti simili associati alla piattaforma. La gig-economy crea un marketplace in cui tutti i partecipanti sono lì per svolgere attivitàcommerciali e di lavoro, con una connessione digitale e un prezzo che sarà pagato. La gig-economy si sviluppa in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La civilta micenea
Anna Lucia D’Agata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “miceneo” – mutuato dal più importante sito continentale [...] scambiati ed esportati su un’area geografica molto vasta. La produzione di olii profumati è una delle maggiori attivitàcommerciali degli stati micenei.
Nelle tavolette, infine, sono elencati i nomi di almeno 30 divinità, maschili e femminili, tra ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Al riconoscimento del trust nel nostro ordinamento civilistico per effetto della ratifica della Convenzione de L’Aja del 1° luglio 1985 non ha fatto seguito [...] § 2.3). La prassi ha inoltre indicato che il trust dovrà essere dotato di un proprio codice fiscale nonché, ove eserciti attivitàcommerciale, di una propria partita IVA (Agenzia delle Entrate, circ. n. 48/E-2007). Allo stesso modo, è richiesta la ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] lui e i suoi fratelli durante il processo in corso. Gli autori dell'attentato non furono peraltro mai scoperti.
L'attivitàcommerciale del G. non dovette protrarsi oltre il 1554. Già prima dell'affare Ducci, nelle lettere ai familiari egli si era ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] oggettivo che, tralasciando il soggetto che li pone in essere, considera tali gli atti che intervengono a regolare attivitàcommerciali (es. vendita). Questo passaggio fino al 1942 non è completo in Italia: sono aboliti fino dall’inizio del ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] che investa i proventi in attivitàcommerciali formalmente intestate a terzi; l n. 1235/11, in motivazione.
16 Sul punto v. Seminara, S., I soggetti attivi del reato di riciclaggio tra diritto vivente e proposte di riforma, in Dir. pen. e ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] una fabbrica di pianoforti di Filadelfia e fu interessato in altre attivitàcommerciali. Diresse per molti anni l'Anacreontic Society, in cui, oltre ad un'attività strettamente musicale dedicata all'esecuzione di musiche vocali, si svolgevano serate ...
Leggi Tutto
KAIROUAN
F. Cresti
(arabo classico al-Qayrawān)
Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] che assunsero il controllo della regione ne aggravarono il dissesto economico con le continue guerre. Il trasferimento delle attivitàcommerciali a Ṣabra al-Manṣūriyya e una terribile pestilenza, scoppiata nel 395 a.E./1004-1005, contribuirono allo ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] in una forma che, combinando esigenze di difesa e progettazione urbanistica, pose le basi per una rinascita delle attivitàcommerciali nell'Inghilterra centrale e meridionale nel sec. 10° (Biddle, 1976). Si può avere un'idea delle caratteristiche ...
Leggi Tutto
Elena D'Alessandro
La voce analizza il regolamento concernente il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati applicabile dal 21 ottobre 2005 in tutti gli Stati membri con l’eccezione della [...] Corte di giustizia, la previsione de qua viceversa non si applica ai contratti conclusi tra due persone non impegnate in attivitàcommerciali o professionali (C. giust., 5.12.2013, C-508/12, Vapenik c. Turner, in Riv. dir. int. priv. proc., 2014 ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...