Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La civilta villanoviana e la nascita della citta in Etruria
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Etruria, la nascita [...] dei centri urbani etruschi, sollecitata dalle esigenze autorappresentative dell’aristocrazia, che investe il surplus derivante dalle attivitàcommerciali nell’acquisto di beni che sono moltiplicatori del suo potere e del suo prestigio: nelle città ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] Emilio, nato a Milano nel 1869, laureato in scienze sociali a Firenze, ricadde la responsabilità della gestione delle attivitàcommerciali, che egli diresse progettando per l'azienda un'espansione oltre i confini nazionali.
Fu lui a lanciare la prima ...
Leggi Tutto
Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995
MAGDALENSBERG (v. vol. IV, p. 772)
G. Piccottini
La prosecuzione delle ricerche in quest'area posta nelle Alpi sud-orientali (dove si sviluppò un insediamento [...] di una cultura romana provinciale delle Alpi orientali, destinata più tardi a una sua fioritura.
Oltre che alle attivitàcommerciali, il sito era dedito anche alla lavorazione dei metalli non ferrosi, della quale sono stati individuati diversi ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] . Al tradizionale latifondista si sostituì una figura imprenditoriale più articolata: un proprietario impegnato in attivitàcommerciali, finanziarie, industriali, e spesso titolare di importanti cariche politiche. Di tale trasformazione, uomini come ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Venezia il 13 genn. 1803 da Giacomo, attore drammatico di origine trentina, e da Luigia Bernaroli, anche lei attrice, rimasta vedova di Luigi Lancetti con [...] il 1838 furono trascorsi dal M. e dalla moglie a Bruxelles tra continue difficoltà economiche e piccole attivitàcommerciali.
Risalgono a questo periodo alcuni testi importanti, come lo scritto dedicato alla funzione educativa del teatro, pubblicato ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] commerciali e imprenditoriali, e aveva raggiunto nei primi anni del Cinquecento alte cariche nell'amministrazione del carattere più che altro di rappresentanza, mentre continuò affari e attività per abbellire il palazzo di Banchi e la villa di Fassolo ...
Leggi Tutto
LENZI, Domenico, detto il Biadaiolo
Fulvio Pezzarossa
"Domenicho Lenzi Biadaiuolo" si dice l'autore dello Specchioumano, un testo rilevante per la storia economica, letteraria e artistica della Firenze [...] di Bernardo Daddi, datata al 1347, sul nuovo monumentale edificio di Orsanmichele. Forse qui, dove s'incontravano attivitàcommerciali e pietà religiosa, il libro avrebbe potuto dispiegare al meglio la sua funzione moralizzatrice in presenza non ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg
Gernot Piccottini
Magdalensberg
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (1058 m), il secondo fra [...] di una cultura romana provinciale delle Alpi orientali, destinata più tardi a una sua fioritura.
Oltre che alle attivitàcommerciali, il sito era dedito anche alla lavorazione dei metalli non ferrosi, della quale sono stati individuati diversi ...
Leggi Tutto
MICALI, Giuseppe
Fabio Bertini
– Nacque a Livorno il 19 marzo 1768 da Giovan Carlo e da Maria Veneranda Forti. Il grande fondaco paterno, specializzato in oggetti e copie da collezionisti, era una tappa [...] obbligata del grand tour e collegava le attivitàcommerciali del console statunitense Th. Appleton con il mercato marmifero di Carrara.
Allievo dei barnabiti, verso i diciotto anni il M. cominciò l’attività mercantile ed effettuò viaggi d’affari in ...
Leggi Tutto
MAZIO, Raffaele.
Dante Marini
– Primogenito dei tre figli di Giacomo e Anna Maria Trezza, nacque a Roma il 24 ott. 1765.
Il padre, dapprima impiegato nell’amministrazione del Monte di pietà e poi nominato [...] fratello minore, Giovanni, in seguito a un’epidemia, e di un grave dissesto finanziario per investimenti azzardati in attivitàcommerciali che diede un duro colpo al patrimonio di famiglia. Messe a disposizione del fratello Francesco tutte le risorse ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...