MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] favorito anche l'inserimento di M. nelle grosse vie fluviali commerciali in quanto, attraverso il Naviglio, la città comunicava con il successivo all'inizio lavori, perché la prima maestranza, attiva alla cripta, prima parte compiuta dell'edificio, e ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] p. 63).Diverso è il caso di Taddeo di Bartolo, la cui attività in L. è attestata, prima che a Genova, a Savona, nei in possesso del duomo, come confermerebbe la rete di rapporti commerciali intrecciati tra Savona e l'Inghilterra (Algeri, 1982, pp. ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] misurati, ampliati e resi percorribili dai mezzi di trasporto commerciali (1179, Brescia, nuova piazza del mercato; 1186, l'abitudine di affidare le massime cariche politiche a forestieri, furono attivi in molte città padane tra i secc. 12° e 13° ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] i Fatimidi lasciarono all'antico alFusṭāṭ il primato nelle attività artigianali e nel commercio, limitandosi a trasferire a poco propri fondaci nelle due città, che costituirono centri commerciali rivolti, ovviamente, anche verso i musulmani di altri ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] (Neumark), così definita nel 1375. La posizione favorevole ai traffici commerciali e, a partire dalla metà del sec. 13°, gli interventi di Havelberg). Opera di maestri formatisi in Boemia, forse attivi a Tangermünde, sono le pitture su tavola (1380 ca ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] caratterizzata soprattutto dallo sviluppo delle relazioni commerciali, testimoniato per es. dall'importazione tra essi fu Jean de Beaumetz (m. nel 1396) dell'Artois, attivo a Valenciennes nel 1361 e dal 1376 pittore di corte di Filippo l'Ardito ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] di importanti flotte mercantili e la creazione di circuiti commerciali permanenti diedero vita a una intensificazione degli scambi di di fornire una risposta a varie questioni circa l'attività artistica nel Medioevo, come l'esistenza di diverse ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] S. Giacomo a Ocura. A partire dal Trecento è documentata anche l'attività di diversi pittori, tra i quali Paolo Veneziano (1355-1389), Stefano ( che tennero fino al 1797. I contatti commerciali e politici intessuti dalle città dalmate con diversi ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] sec. 12° a.C., la regione, grazie ai vivaci scambi commerciali con le colonie greche del mar Nero e dell'Egeo, risentì edifici si può riconoscere l'opera di una bottega di pittori attiva tra il 972 e il 996 nelle cattedrali patriarcali di Serdica, ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] 5° e la fine del 6°; le sue botteghe estesero la propria attività in diverse aree dell'Epirus vetus (Corfù, Butrinto, Kéfalos), mentre alcune strategica alla foce dei fiumi e a difesa dei porti commerciali, come per es. Pirgu alla foce del fiume Seman ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...