Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] e dell'autorità governativa, e tende ad allargarsi lo spazio occupato dalla creazione e dall'attività di associazioni politiche, sociali, culturali e commerciali, come avviene per esempio in Germania e in Inghilterra, si potrà dire allora che i ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] veneziano tra la fine del Seicento e il primo Settecento. La prospettiva mercantilista, che guardava all'attivo della bilancia commerciale come al principale fattore di potenza e solidità dello Stato, venne adottata con la chiara consapevolezza ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] dell'Italia, si limitarono a sconsigliare i rapporti commerciali con i due belligeranti. Forse l'unica potenza aveva fatto ritorno nel gennaio del 1933, dopo un'intensa attività diplomatica. Hitler diventò cancelliere il 30 gennaio 1933 e assunse ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] veneziana come di una gerontocrazia che si formava tra i 25 e i 45 anni in una serie di incarichi minori o nell'attivitàcommerciale, tra i 45 e i 55 entrava nella fascia esterna degli incarichi di governo, a partire dai 55 anni aspirava ai maggiori ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] , come per esempio misure più severe, comprendenti sanzioni commerciali e l'interruzione dei servizi aerei con i paesi 'Egitto, la Siria, l'Iraq e il Libano.
Tra i paesi più attivi si deve annoverare la Libia, che ha aiutato, e continua ad aiutare, ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] e ai suoi sintomi, la sua estraneità all'omosessualità e ad altre attività sessuali ad alto rischio a partire dal 1980. Inoltre, questa legge regola le transazioni commerciali relative allo sperma.
Queensland. - La legge del 1988 sulla maternità o ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] assicurazione marittima si è affermata nei centri commerciali italiani come nuovo tipo negoziale, assumendo sulle assicurazioni sia stato istituito quando era già presente un'attività di massa, operante in base a condizioni generali di polizza ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] di unità (o di circa il 30%). L'aumento avviene essenzialmente tra il 1965 e il 1973. La bilancia commerciale giapponese relativa ai manufatti è passata da un attivo di 6 miliardi di dollari nel 1965 a 23 miliardi nel 1973 e a 175 miliardi nel 1990 ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] l'esercito e la polizia) classe universale, poiché la loro attività aveva come scopo l'universale e, dal momento che questo non le regolamentazioni esistenti, quali la presenza di tribunali commerciali e della polizia, avevano lo scopo di permettere ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] 1.806 associate, mentre il magazzino centrale estese l'attività al settore assicurativo e bancario, con un capitale azionario di un raccolto e un altro. A copertura dei rischi commerciali, i crediti venivano concessi solo per fini produttivi, nella ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...