Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] colletti bianchi, caratterizzati dalla violazione sistematica delle leggi preposte alle attività delle società commerciali e industriali). Ci sono, infine, le attività individuali che si collocano sotto il segno del comportamento primitivo (violenze ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] si viene costituendo - a partire dai centri urbani, commerciali e universitari medievali - contro la spinta all'espropriazione dei per la divisione dei poteri. Ancorando alla legge l'attività dell'amministrazione, d'altro canto, essa non si limita ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] storici, bensì anche come luogo deputato per lo sviluppo di attività di ricerca. Si tratta quasi di un ritorno a quella patrimonio artistico, la baraonda dei supermercati e dei centri commerciali diventa l'ideale museologico" (ibid., p. 243). ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] rinnovabile, a condizione che, per quanto riguarda le imprese private, la loro partecipazione non costituisca l'attivitàcommerciale o professionale principale”.
Emerge quindi come, alla luce della citata disposizione, sussista un vero e proprio ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] e Lussemburgo. Con essa si abolirono tutte le barriere, commerciali e non, alla libera circolazione del carbone e dell'acciaio agricolo. Dal 1961 l'Albania ha cessato di partecipare alle attività del COMECON, mentre nel 1962 ne è diventata membro a ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] a compiere l'anno successivo un viaggio in Puglia. Nel 1787, nonostante i gravi problemi di salute, collaborò attivamente alla stipula del trattato commerciale con la Russia. Tra aprile e giugno fece un ultimo viaggio a Modena, Padova e Venezia.
Il G ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] liberismo, ritenendo ormai necessario che lo Stato sostenesse più attivamente l'industria cantieristica.
Nel 1877, membro della commissione relatrice sulle convenzioni postali e commerciali con Florio e Rubattino, si discostò dalla posizione assunta ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] di centri decisionali. Nelle economie moderne, aperte ai rapporti commerciali e finanziari con il resto del mondo, l'efficacia del Comitato esecutivo, riceve annualmente una relazione sulle attività del SEBC e sulla politica monetaria unica, sulla ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] è "la persona fisica che per le transazioni comprese nella presente direttiva non agisce nell'ambito di un'attivitàcommerciale o professionale"; mentre nella direttiva concernente la responsabilità del fabbricante non si dà una definizione del ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] sulle prefetture e sulle questure. Il sistema così attivato poneva tuttavia in forse la certezza del diritto, poiché sconsigliati ai minori di 14 anni, ne intacca il valore commerciale. La norma preesisteva, era stata adottata dalla legge del 1962 ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...