Forma di concorrenza tra imprenditori repressa e sanzionata dagli art. 2598-2601 c.c., rappresentata dall’utilizzazione diretta o indiretta da parte di un imprenditore di mezzi o tecniche non conformi [...] utilizzati da un concorrente – confusione con i prodotti o l’attività di quest’ultimo; b) quelli consistenti nella diffusione di notizie utenti e consumatori lesi da pratiche commerciali scorrette o comportamenti anticoncorrenziali.
Voci correlate ...
Leggi Tutto
La pubblicità commerciale è ogni forma di comunicazione volta a promuovere la vendita di beni o la prestazione di servizi da parte di un operatore economico (art. 2, lett. a, d.lgs. n. 145/2007).
Disciplina. [...] 146/2007, relativo alla tutela dei consumatori nei confronti delle pratiche commerciali sleali e/o aggressive, e dal d. lgs. 145/2007, inosservanza, l’Autorità può disporre la sospensione dell’attività d’impresa per un periodo non superiore a 30 ...
Leggi Tutto
È uno strumento previsto dal codice civile del 1942 per consentire a chiunque di ottenere delle informazioni veritiere sugli imprenditori operanti nel mercato. Entrato in funzione nel 1997, è stato preceduto [...] ; e) gli enti pubblici con oggetto esclusivo o principale un’attivitàcommerciale; f) le società estere con sede amministrativa od oggetto principale dell’attività in Italia.
Le sezioni speciali concernono: a) gli imprenditori agricoli individuali ...
Leggi Tutto
Insieme di conoscenze di carattere tecnico-industriale o aziendale, per lo più maturate a seguito di attività di ricerca o di esperienze commerciali, dotate di un valore economico in quanto detenute da [...] un unico soggetto o da poche persone interessate a valorizzarle in regime di segretezza. Rientrano generalmente nel k. sia le invenzioni brevettabili, ma non tutelate a mezzo di domanda di brevetto, sia ...
Leggi Tutto
Diritto
Nella prassi giuridica, e. indica alcune tipologie di contratto al momento non disciplinate dall’ordinamento e distinte in due categorie: il consulting e. e il commercial e.: con la prima un [...] spesso il settore che si occupa della progettazione. Una caratteristica delle attività di e. è quella di operare a livello di sistema e ambiente multinazionale e tenendo conto non solo di aspetti strettamente tecnici, ma anche economici e commerciali. ...
Leggi Tutto
Dal nome di J. Boycott, amministratore dei beni di lord Erne in Irlanda, con il quale i coloni troncarono nel 1880 ogni rapporto per i suoi metodi inumani, azione sistematica di ostruzionismo esercitato [...] o di rappresaglia, per motivi politici, sindacali, economici o commerciali, contro ditte, enti, prodotti, persone o paesi terzi, cercando di isolarli e di ostacolarne la produzione e l’attività.
In diritto, è una condotta consistente nel rifiuto ...
Leggi Tutto
I consoli sono organi tramite i quali lo Stato compie attività di carattere interno (soprattutto amministrativo) in territorio estero. Le relazioni consolari sono disciplinate da norme pattizie (trattati [...] .
Le funzioni consolari principali consistono nel proteggere e assistere i connazionali, favorire lo sviluppo di relazioni commerciali con lo Stato ricevente, rilasciare passaporti e documenti di viaggio.
Gli organi consolari godono di immunità ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] indisponibile pari all'importo delle azioni proprie iscritto nell'attivo del bilancio (art. 2357-ter, ultimo comma 94; F. Galgano, La società per azioni, in Trattato di diritto commerciale e diritto pubblico dell'economia, diretto da F. Galgano, vii, ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] e può essere vario: di beneficenza, scientifico, artistico, commerciale, ecc.; 4. un'organizzazione di fatto tale da rendere diritti, non ha capacità di agire: per lo svolgimento dell'attività dell'ente occorre l'opera di persone fisiche, che agiscono ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] le diverse istituzioni sia pubbliche sia private che sono attive nel settore.
Navigazione satellitare
di Costante De Simone in senso lato, o tecnico, che comprende sia il trasporto commerciale sia ogni altro movimento per acqua o per aria di un ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...