OBBLIGAZIONE (XXV, p. 96)
Michele GIORGIANNI
Il codice civile del 1942 dedica alla disciplina delle obbligazioni il libro IV (articoli 1173-2059). La sistematica seguita dal nuovo codice differisce notevolmente [...] sul bene medesimo ma solo per il tramite dell'attività del debitore e sarebbe relativo, in quanto si di dir. romano, Le obbligazioni, Catania 1934; L. Lordi, Le obbligazioni commerciali, voll. 2, 2ª ed., Milano-Roma 1936; G. Luzzatto, Per ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] esportazioni si può dire le sia sfuggito, salvo che per il tè, la iuta e le pelli. La bilancia commerciale si chiudeva per essa con un saldo attivo di 403 milioni di rupie nel 1927-28. Al secondo posto sono nel dopoguerra gli Stati Uniti, con una ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Indie Orientali, dove esercitano la loro attività nell'amministrazione, nel commercio o alla direzione delle piantagioni; mentre in passato si servirono delle loro colonie come basi degli scambî commerciali senza mandarvi contributi di coloni: fa ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] mari per il sorgere della marineria greca e etrusca, continuarono però a svolgere per tutta l'antichità un'attivitàcommerciale marittima considerevole. Il faraone Necho fece appunto circumnavigare da Fenici l'Africa, intorno al 600 a. C.
Anche ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] i bacini più estesi, o con le zone alluvionali meglio favorevoli alle colture o in vicinanza ai centri commerciali più attivi (distretto termaico, presso Salonicco; regione di Skoplje e dell'Ovče polje; zona pelagonica, regione di Ostrovo, dei laghi ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] patens dell'età imperiale e di quelle nuove speculazioni commerciali che hanno per oggetto la costruzione delle insulae o essa. Nel diritto italiano la concorrenza, e quindi l'attività diretta a procurarsi una clientela eventualmente a danno di altri ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] per reati contro lo stato e per alcune cause private, comprese le commerciali; ma vi era il tribunale dell'arconte per le cause di erano l'Areopago, che in antico dirigeva tutta l'attività dello stato, ma, in seguito, esautorato dalla democrazia che ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] f. 10.450.387. Alcune piccole miniere sono chiuse; restano in attività l'azienda di Banka, coltivata dallo stato sin dal 1710, quella e dell'India Posteriore non vollero sapere di rapporti commerciali con la Compagnia, ma questa ottenne con l'isola ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] si designa col nome di computisteria, e che assai più propriamente dovrebbe chiamarsi "aritmetica commerciale".
Trattandosi di un complesso di norme che disciplinano una attività pratica, e che solo in epoca assai recente sono state costituite in un ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] meglio fruttifero il terreno, di erigere edifici nei centri commerciali e di residenza, di attrezzar fabbriche piccole e molto gl'istituti speciali, sia per l'indiscusso predominio dell'attività agricola nel nostro paese.
A distanza di sette anni, ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...