MARITTIMO, DIRITTO
Antonio Brunetti
. L'espressione diritto marittimo ha una portata assai vasta, comprendendo tutta la fenomenologia giuridica che si svolge intorno alla navigazione, all'industria [...] diretto intervento è in connessione con la sua attività di polizia per la tutela dell'incolumità delle . (nota critica a proposito di J. Bonnecase, Le particularisme du droit commercial maritime, Bordeaux 1921) ecc. Anche G. Ripert, Droit Maritime, I ...
Leggi Tutto
INVENZIONE INDUSTRIALE
(v. privativa industriale, XXVIII, p. 254; invenzione industriale, App. II, II, p. 55; IV, II, p. 215)
Negli ultimi tempi l'evoluzione industriale ha accentuato l'esigenza di una [...] le scoperte, le teorie scientifiche e i metodi matematici: i piani, i principi e i metodi per attività intellettuali, ludiche e commerciali e per i programmi di elaboratori; la presentazione di informazioni. Non sono considerati invenzioni neppure i ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE (App. II, 11, p. 1063; III, 11, p. 1014)
Salvatore Custodero
Con questo termine è stato designato, fin dalle origini, il lavoro normativo svolto dall'apposito Ente nazionale (v. uni, in [...] L'UNI è membro del Consiglio direttivo e partecipa attivamente alla quasi totalità dei Comitati tecnici ISO. In particolare paesi. E ciò al fine di favorire lo sviluppo degli scambi commerciali e delle prestazioni dei servizi fra detti paesi. Il CEN è ...
Leggi Tutto
MERCANZIA
Gino Luzzatto
. Nella storia delle corporazioni medievali occupa una posizione particolare: i negotiatores o mercatores compaiono organizzati in forma corporativa molto tempo prima degli [...] in cui una delle parti non sia membro dell'arte; oppure - è questo il caso più frequente - la partecipazione di varie arti all'attivitàcommerciale detemina il sorgere d'un organo superiore, a cui si dà per lo più il nome di mercanzia, o di casa o ...
Leggi Tutto
STABILIMENTO
Adolfo MARESCA
. Diritto internazionale. - Inteso in senso stretto s. è il fatto della fissazione, da parte di un individuo, o di un complesso di individui, della propria dimora e con essa [...] stato contraente nel territorio dell'altro stato contraente), l'esercizio da parte di essi di un'attività economica (commerciale, industriale, artigianale, ad esclusione, di solito, delle professioni liberali); la titolarità di altri diritti quali ...
Leggi Tutto
INSTITORE (fr. gérant; sp. agente; ted. Prokurist; ingl. agent)
Pier Franco Biemmi
Nel diritto romano institor era il filiusfamilias o il servus che il paterfamilias preponeva alla gestione d'una sua [...] tribunale nella cui giurisdizione l'institore deve esercitare la sua attività, trascritto, affisso e pubblicato, a norma dell'art 4ª ed., Torino 1913-19; G. Valeri, Del mandato commerciale e della commissione, in Il codice di commercio annotato, 2ª ...
Leggi Tutto
MATERNITÀ, tutela della
Luisa RIVA-SANSEVERINO
Nell'ordinamento italiano la tutela della m. della donna titolare di un rapporto di lavoro subordinato, è attualmer. te unificata e, in parte, innovata, [...] giusta causa per l'estinzione del rapporto; di cessazione dell'attività dell'azienda cui essa è addetta; di ultimazione della prestazione economico, le lavoratrici delle imprese industriali, commerciali, del credito e delle assicurazioni private, ...
Leggi Tutto
REGISTRO (XXVIII, p. 1001)
Vittorio SALANDRA
Il registro delle imprese. - È previsto dal codice civile italiano 1942 ai fini di un sistema completo ed organico di pubblicità commerciale. Sono obbligati [...] (anche se non sono tali); c) gli enti pubblici che hanno per oggetto esclusivo o principale un'attivitàcommerciale (art. 2201).
Il registro delle imprese sarà tenuto da un ufficio sottoposto alla vigilanza di un giudice, contro le cui decisioni ...
Leggi Tutto
LABAND, Paul
Guido Zanobini
Uno dei più grandi maestri della moderna scuola giuridica tedesca, nato a Breslavia il 24 maggio 1838, morto a Strasburgo il 23 marzo 1918. Iniziò la sua carriera d'insegnante [...] di Strasburgo, dove rimase per tutto il resto della vita.
La sua prima attività fu rivolta alla teoria generale del diritto e al diritto commerciale, e portò in questi campi contributi importanti, specialmente alla dottrina della rappresentanza dei ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] membri la rottura di relazioni commerciali, o almeno di certe relazioni commerciali, con il Sudafrica per condannarne pure per difendersi solo fino al momento in cui... il Consiglio si attivasse. È chiaro d'altro canto che, se l'autotutela non fosse ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...