Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] residente in un Paese a bassa fiscalità ivi svolge comunque un’effettiva attività industriale o commerciale che rappresenta la sua principale attività): in tal caso, infatti, gli utili distribuiti al soggetto residente concorreranno integralmente ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] F.-Bellè, B., L’imposta sul reddito delle imprese commerciali, Padova, 2007, 154).
Ne discende un’ipotesi di solidarietà risultano dovute con riferimento alla propria dichiarazione a seguito dell’attività di controllo prevista dall’art. 36 bis del d ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] siano vincolati, potendo invece estendere la tutela alle persone giuridiche che operino al di fuori dell’attivitàcommerciale.
Ulteriori iniziative del Parlamento e della Commissione
La Risoluzione del Parlamento europeo sul ravvicinamento del ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] Paese non vi sono allo stato coltivazioni commerciali autorizzate di prodotti OGM, mentre esistono c.c., che si riferisce al danno causato nell’esercizio di un’attività pericolosa e che consente al danneggiato di liberarsi da responsabilità solo se ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] valorizza con ogni evidenza atti di illecita concorrenza che siano posti in essere, «nell’esercizio di un’attivitàcommerciale, industriale o comunque produttiva», sì da reprimere l’azione dell’associazione mafiosa nella sua forma più tipicamente ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] rendita, avvalendosi dei consigli del direttore centrale della Banca commerciale italiana, O. Joel, d'intesa con Stringher. La conversione era resa possibile dal prolungato attivo della bilancia dei pagamenti, dalla flessione dei tassi di interesse ...
Leggi Tutto
Immagine personale
Massimo Proto
Nel 20° sec. i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte della fotografia e della [...] del medesimo a costituire oggetto di sfruttamento commerciale. Invero, i diritti individuati dagli artt. e «di vietare ai terzi, salvo il proprio consenso, di usare nell’attività economica» segni identici o simili a esso (art. 20 cod. propr. ind ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] Trattato). Le decisioni più importanti prese dal NAC concernono l’attivazione dell’art. 5 in caso di attacco armato contro con l’obiettivo di migliorare la sicurezza delle rotte marittime commerciali al largo del Corno d’Africa. A partire dal 2009 ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] acquisizione più moderna quella per cui i due elementi, attivo e passivo, che compongono l’obbligazione non sono , Milano, 1947, 35 ss.; Messineo, F., Manuale di diritto civile e commerciale, III, IX ed., Milano, 1959, 470 ss.; Trimarchi, P., op. ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] , infatti, consentirebbe la sottrazione del giudice ad interferenze esterne derivanti dalla propria attività professionale (dottore commercialista, ragioniere, avvocato, ecc.) o dalla propria condizione lavorativa (appartenenza ad amministrazioni ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...