Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] per eccellenza, Giuda l’Iscariota.
D’altra parte, le pratiche commerciali e gli spazi che, almeno a partire dall’11° sec., che vede il principio di questa codificazione delle attività mercantili come attività di cui tutta la comunità non poteva che ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] impresa4.
Se si considera, poi, che soggetto attivo del reato anzidetto è il solo imprenditore individuale (non possono, in altre parole, essere chiamati a risponderne gli organi delle società commerciali, anche se legittimati a chiedere l’ammissione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] e le materie investite dalla corte non erano certo così ristrette come oggi. La Rota s’interessò anche, e attivamente, di questioni di diritto commerciale, ad es., e non solo per le questioni dei cambi, sempre più spinose, oltreché delle consuete ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] privata, consacrati dalla nuova codificazione civile e commerciale, e rappresentati rispettivamente dalla libertà di contratto e dal libero accesso all’esercizio delle attività economiche, nonché dalla tutela piena della proprietà privata ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] » della relativa professione. Nella specie, si discuteva delle attività di gestione contabile e fiscale poste in essere da soggetti non abilitati quali ragionieri, periti commerciali o commercialisti.
Sul piano generale, si è stabilito che il reato ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] accordo multilaterale sugli investimenti. Essi sono principalmente sottoposti al regime delle imprese, società commerciali e delle specifiche loro attività di ciascun paese dove essi sono localizzati (host countries). A rafforzamento dei principi ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] abbiano un qualche fondamento costituzionale (come la tutela della salute o dell’ambiente), allorché tali attività siano svolte da società commerciali operanti con «criteri di economicità, ravvisabili nella tendenziale equiparazione tra i costi e i ...
Leggi Tutto
Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] dalla l. 3.5.1985, n. 204, recante «Disciplina dell’attività di agente e rappresentante di commercio» (la quale aveva abrogato e sostituito , nella sent. 23.3.2006, C465/04, Honyvem Informazioni Commerciali s.r.l. c. De Zotti, la quale ha escluso ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] di alta strategia o di mero indirizzo, mentre l’effettiva direzione dell’attività aziendale (per le società) od istituzionale (per gli enti non commerciali) sia demandata ai dirigenti, è ragionevole individuare la sede dell’amministrazione nel ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] cooperazione fiscale internazionale ci si riferisce ad una specifica attività concordata e coordinata ma distinta, tra due o relative alle operazioni intracomunitarie intervenute tra operatori commerciali titolari di un numero identificativo IVA.
Con ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...