Silvia Ciucciovino
Abstract
Viene esaminata la certificazione dei contratti di lavoro, nei sui aspetti sostanziali e procedimentali, nonché trattate le ulteriori funzioni di assistenza all’autonomia negoziale [...] 2003).
Quand’anche abbia ad oggetto un contratto commerciale, attesa la finalità propria della certificazione (la /2015).
In tutti i casi appena menzionati emerge un ruolo attivo della commissione, di assistenza alle parti al momento della formazione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative.
Le principali [...] compagine sociale al fine di liquidare ovvero riorganizzare l’attività d’impresa (Fantozzi, A.-Paparella, F., Le 2359 c.c., tra soggetti residenti nell’esercizio di imprese commerciali, nella disposizione di cui all’art. 175, TUIR riservando ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] 18.6.1998, n. 192, «Disciplina della subfornitura nelle attività produttive».
Ai sensi dei co. 1 e 2 dell’art. dir. 2011/7/UE relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali, a norma dell'art. 10, co. 1, della l. 11.11 ...
Leggi Tutto
L'arbitrato in materia di appalti pubblici
Emanuele Odorisio
Il nuovo codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. 18.4.2016, n. 50 ha, tra l’altro, riscritto anche la disciplina dell’arbitrato. Seppure [...] venga presentata da una specifica parte e questa non abbia attivato il procedimento malgrado il sollecito dell’altra parte» [14 designati dalle parte (Nobili, R., L’arbitrato delle associazioni commerciali, Padova, 1957, 260, 295 testo e nt. 223) ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Viene approfondita la natura e la funzione del contratto di associazione in partecipazione di cui all’art. 2549 e ss. c.c. quando l’apporto consista in una prestazione di lavoro, [...] oggetto di revisione proprio nella parte concernente l’apporto di attività lavorativa da parte del legislatore con l. 28.6.2012 trovando la propria origine in regolamentazioni commerciali a carattere partecipativo risalenti all’antica Mesopotamia ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] contemperamento attuato dal giudice è la risultante di un’attività che, in luogo di discostarsi – vulnerandola – dalla relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali ed in questo contesto è inserita la previsione dell’ ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] un procedimento di mediazione in un buon numero di materie afferenti al diritto civile e commerciale (d.lgs. 4.3.2010, n. 28, modificato dal d.l. Poste Italiane s.p.a. in relazione all’attività di bancoposta, le banche e gli intermediari esteri che ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] di controllo: letteralmente il dottore commercialista che assiste abitualmente il socio di lgs. n. 39/2010). In tal caso il collegio sindacale è sottoposto, per l’attività di controllo contabile, alle regole del d.lgs. n. 39/2010. Nelle imprese ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] diritto di natura non legale e non statale dei rapporti commerciali internazionali e quali problemi e conflitti questa pretesa sia destinata alla sempre maggiore e pervasiva influenza che l’attività di impresa e correlativamente le regole create dagli ...
Leggi Tutto
Ruggero Vigo
Abstract
L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...]
Il contratto di factoring è stipulato da due imprenditori. Uno è il ‘fornitore’, che nel corso della sua attività concede crediti commerciali ai suoi clienti. Di tali crediti egli affida la gestione e l’incasso ad un altro imprenditore, il factor ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...