Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società
Francesco Terrusi
La responsabilità per i debiti tributari, in ipotesi di scissione societaria, è incentrata sul regime della solidarietà fra tutte [...] delle società, e in genere ai fenomeni commerciali, in un’ottica del tutto diversa: al essere adottati i provvedimenti cautelari e compiute tutte le attività di riscossione pure nei confronti delle beneficiarie solidalmente responsabili. ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] di preparazione. E andando così a condizionare la disciplina giuridica di attività fortemente legate alla cultura e ai luoghi di produzione e di origine. L’aumento degli scambi commerciali e i vari bisogni di sicurezza in relazione al cibo hanno ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo
Maurizio Del Conte
Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] (nel caso in cui il contratto preveda un’attività lavorativa continuativa); il committente ha diritto a pagare il impresa sia in grado di provocare uno squilibrio eccessivo nelle sue relazioni commerciali con un’altra (o, nel caso qui in esame, con ...
Leggi Tutto
L'autorizzazione paesaggistica semplificata
Ida Raiola
Il regolamento di semplificazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 13.2.2017, n. 31 attua quanto disposto dal d.l. 31.5.2014, [...] su terrazze, prospetti o in spazi pertinenziali ad uso privato;
xiii) ’installazione di insegne per esercizi commerciali o altre attività economiche, ove effettuata all’interno dello spazio vetrina o in altra collocazione consimile a ciò preordinata ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto
Maurizio Cinelli
Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto
Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] via precaria, quali quelle a favore delle imprese commerciali e delle agenzie di viaggio e di turismo anche «i dati essenziali concernenti le azioni di politica attiva e di attivazione svolte nei confronti dei beneficiari di ammortizzatori sociali» da ...
Leggi Tutto
Derivazione rafforzata e principi contabili nazionali
Giuseppe Melis
Il d.lgs. 18.8.2015, n. 139 ha introdotto importanti novità nella disciplina del bilancio contenuta nel codice civile, tra cui la [...] u.i.r.5; alla classificazione di un elemento dell’attivo tra le voci immobilizzate oppure tra quelle circolanti6. Anche l’ del costo ammortizzato e dell’attualizzazione per i crediti e debiti commerciali, la rilevazione di un ricavo (ad es., di 1000) ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] («Disciplina della subfornitura nelle attività produttive»), secondo cui costituisce direttiva 2000/35/CE relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali»), prima della modifica intervenuta con l’art. 1, co. 1, lett. ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce ha ad oggetto l’analisi delle questioni interpretative poste dalla disciplina del trasporto di persone contenuta nel codice civile. Fulcro della [...] trasporto e la spedizione, in Cottino, G., a cura di, Contratti commerciali, in Tratt. dir. comm. Galgano, XVI, Padova, 1991, 735 , c.c.) che, con gestione a proprio rischio dell’attività di trasporto, si obbliga a trasferire il viaggiatore da un ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] di industria, commercio e artigianato, rapporti commerciali con l’estero: in particolare, esso svolge il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e il Ministero dei beni e delle attività culturali.
Fonti normative
L. 29.3.1987, n. 93; l. ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] al legislatore" e "a legiferare e a giudicare come a due attività rigidamente distinte" (Costa, 2002, p. 148). Se, infatti, demanio costituito dai re normanni, elargita smisuratamente ogni patente commerciale con grave danno per l'erario, vilipesa e ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...