Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Alexander Bell
La sentenza con la quale il Tribunale di Torino [...] «per raggiungere i loro scopi industriali e commerciali, hanno agito nella piena e perfetta consapevolezza dei primi, in particolare, nella sentenza si afferma che l’attività di bonifica delle zone inquinate avviata a seguito dell’emanazione della ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] Diritto penale, III, cit., 320; Alessandri, A., Diritto penale e attività economiche, Bologna, 2010, 281.
5 Pedrazzi, C., In memoria, cit 2010, 238 s.
22 Cfr Pedrazzi, C., (voce) Società commerciali, cit., 304 s.
23 Cfr Alessandri, A., Diritto penale ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] medesima prospettiva, quella del rapporto tra l’attività del privato e l’ordinamento giuridico.
Il tipo P., L’autonomia dei privati, in Iustitia, 1967, 3; Id., Operazioni commerciali in cerca del «tipo» contrattuale, in Rass. dir. civ., 2011, 1331 ...
Leggi Tutto
Franco Randazzo
Abstract
Si distinguono due tipi di rivalsa: quella “semplice”, che corrisponde a un’azione di regresso (ed è presente nel campo delle accise, nell’imposta sugli intrattenimenti, nella [...] profilo economico) la ripercussione dell’onere tributario dal soggetto attivo a quello passivo della rivalsa. E tuttavia ci si passivi delle accise nelle cessioni di olii minerali ad intermediari commerciali, in Rass. trib., 2003, I, 1859; Comelli, ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] quei popoli nell’intero bacino del Mediterraneo, o ai rapporti commerciali avviati dai Romani con i popoli dell’Oriente, o ai cioè i diversi segmenti in cui si articola l’attività produttiva (dalla ricerca dei finanziamenti all’acquisto delle materie ...
Leggi Tutto
Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] le disposizioni sul fallimento e sul concordato preventivo si applicano solo agli imprenditori che esercitano un'attivitàcommerciale, esclusi gli enti pubblici. Nella sua drasticità, la soluzione ora richiamata appare irragionevole soprattutto se si ...
Leggi Tutto
Collocamento e recesso nell’intermediazione finanziaria
Gianfranco Liace
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con la sentenza del 3.6.2013, n. 13905, hanno stabilito il principio in base al quale [...] nel co. 1 e nel co. 6 dell’art. 30 TUF. L’attività di collocamento, così come delineata dall’art. 1, co. 5, lett Brina, L., Contratti del risparmiatore negoziati fuori dai locali commerciali. Collocamento e offerta fuori sede, in I Contratti dei ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] familiari di cui all’art. 230 bis c.c., inizialmente solo se attive nei settori del commercio, del turismo e dei servizi) e ad arricchire prestazioni rese nei confronti di committenti imprenditori commerciali o professionisti» (mentre era disposta una ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] contenuti5. Il nuovo art. 70 è dedicato alla pubblicità commerciale, un aspetto che nella disciplina anteriore trovava un più Unione europea o l’operatore svolga in tale territorio la sua attività.
2.6 Le tutele collettive e la mediazione
Gli artt. ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] danno circostanze in cui gli effetti negativi di una data attività non si esprimono in costi di impresa, pertanto la stessa le direttive europee n. 29/2005/CE contro le pratiche commerciali scorrette delle imprese nei confronti dei consumatori e n. ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...