Andrea Palazzolo
Abstract
L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] ter c.c., tra imprenditori individuali, anche artigiani, società commerciali, società cooperative di produzione e lavoro.
Quanto all’art. rispetto alle mandanti sopravvissute ed allo stato delle attività già eventualmente svolte; in tal caso la ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] ; quelle relative alle forniture concesse a crediti commerciali ceduti nell’ambito di operazioni di factoring)».
Ulteriore di emanare atti direttamente vincolanti, in meno di dieci anni di attività (dal 15 ottobre 2009), l’ABF si è dunque imposto, ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] (cd. big data) suscettibili di utilizzo a fini commerciali (data mining e data analysis), di controllo politico e 17 co. 1 e 2). Diversa è la disciplina nel caso che sia attivo. Rilevante, a questi fini, è anche la cooperazione con le autorità (cfr. ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro giudiziario, disciplinato dall’art. 670 c.p.c., può avere ad oggetto beni (n. 1) oppure prove (n. 2). Le due figure sono profondamente diverse in relazione al diritto [...] ; Id., I procedimenti cautelari ed urgenti in materia di società commerciali, in Riv. dir. proc., 1995, 148 ss., in relazione , si perfeziona con il compimento di un’unica attività, rappresentata dall’iscrizione del provvedimento nel registro delle ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
Negli ultimi anni la disciplina tributaria delle imprese insolventi e di quelle in crisi è stata oggetto di ripetuti interventi legislativi nel Testo Unico delle imposte sui [...] fiscali nelle procedure concorsuali,in AA.VV., Società commerciali e procedure concorsuali, Milano, 1995, 58; che «la riduzione dei debiti dell’impresa non costituisce sopravvenienza attiva per la parte che eccede le perdite, pregresse o di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] stranieri (Armeni, Ebrei, Ungheresi, Tedeschi) erano presenti nelle città della Rus´. Città commerciale particolarmente dinamica fu Novgorod, crocevia delle attività mercantili della Russia e della Lega anseatica, che in questa città aveva una base ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] elettronico e, soprattutto, alla pratica adottata dagli esercizi commerciali e dal settore manifatturiero di eliminare il loro magazzino regolamento che definisca come dovrà essere gestita l'attività di consultazione del registro, che il MISE ad ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] .
Inoltre, è bene ricordare che molti Stati attivi nel commercio internazionale via mare fanno oggi maggiore da guerra e di navi di Stato utilizzate a fini non commerciali.
Gli stretti internazionali
Sono porzioni di mare interno o territoriale che ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] comprare da un lato e dell’interruzione delle relazioni commerciali in atto dall’altro.
Il divieto non dovrebbe invece che esercita nei confronti di una società, economicamente dipendente, attività di direzione e coordinamento ai sensi dell’art. 2497 ...
Leggi Tutto
La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] Corte] nata in un clima di intensificazione dei rapporti commerciali e al fine di non ostacolare il loro libero esercizio dagli Stati per assicurare lo svolgimento di funzioni e attività che perseguono il loro interesse reciproco e quello della ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...