Strumento per la misurazione del peso di un corpo o, più esattamente, della sua massa. Il termine è usato per indicare anche apparecchi destinati alla misurazione di altre grandezze.
Fisica
B. per misurazione [...] gli altri investimenti (tra cui i debiti e crediti commerciali), i derivati e le riserve ufficiali. Rientrano nelle riserve ufficiali dell’Eurosistema, in particolare, l’oro e le attività in valute pregiate (diverse dall’euro) liquide e commerciabili ...
Leggi Tutto
Diritto
C. tra imprenditori
Il c. è un’organizzazione unitaria e comune, realizzata da più imprenditori, per disciplinare o svolgere una specifica fase delle rispettive imprese. Il contratto di c., [...] o a imposizione sostituiva (TUIR, art. 143). Ai fini IVA, le operazioni poste in essere da un c. avente natura interna non svolgente attivitàcommerciale non sono imponibili (d.p.r. 633/1972, art. 4, co. 5). Tali c. sono invece soggetti a IRAP, e la ...
Leggi Tutto
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...]
Il concetto di a., come sistema od organismo per l’attività economica e il soddisfacimento dei bisogni, è nato in Italia operano nell’ambito della circolazione della ricchezza (le a. commerciali e bancarie); imprese di servizi, se operano per la ...
Leggi Tutto
L’utile che si ricava da un’attività imprenditoriale, inteso come eccedenza del totale dei ricavi sul totale dei costi (di una o più operazioni commerciali o finanziarie o dell’intera gestione di un’impresa).
Economia
Secondo [...] una crescita del profitto.
Storia
P. di contingenza I guadagni realizzati a partire dal 1° gennaio 1939 da una attività diretta a trarre particolare vantaggio dai bisogni e dalle privazioni determinati dalla guerra. Furono avocati allo Stato dal r.d ...
Leggi Tutto
In economia, il deprezzamento del valore di un bene, in particolare di un bene produttivo o d’investimento, provocato da logorio fisico od obsolescenza tecnica, che determina da parte delle imprese investimenti [...] utile. Il fondo di a., nelle imprese industriali o commerciali, è il fondo costituito annualmente per il rimpiazzo di beni capitali; costituisce quindi una posta rettificativa dell’attivo registrata nel bilancio di impresa. I metodi di calcolo dell ...
Leggi Tutto
Società meccanica francese per la produzione di automobili, autocarri, macchine agricole, locomotive, motori ecc. Fondata nel 1898 da Louis Renault (Parigi 1877 - Fresnes 1944), ha sede nel sobborgo parigino [...] R6, R10 e altri derivati), nonché veicoli commerciali, industriali (attraverso la società controllata Saivem), trattori Benetton. Ha vinto il titolo piloti e quello costruttori nel 2005 e nel 2006. Intensa l’attività anche nel settore rallistico. ...
Leggi Tutto
Sigla con cui in Occidente era noto il SEV (Sovet Ekonomičeskoj Vzaimopomošči), consiglio per la mutua assistenza economica, istituito a Mosca nel gennaio 1949 tra URSS, Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria, [...] ’essere dell’organizzazione stessa. Negli anni 1950 e 1960 le principali attività del COMECON furono la divisione internazionale del lavoro, lo sviluppo dei rapporti economici e commerciali fra tutti i paesi, lo sviluppo dell’agricoltura, gli accordi ...
Leggi Tutto
Economia
La provvista delle derrate alimentari di prima necessità o, per estensione, anche delle materie prime. Il problema dell’a. diviene fondamentale nei periodi di carestie, di guerra o di gravi crisi [...] che li coinvolgono; il secondo ottimizza gli aspetti di distribuzione delle merci nelle varie unità produttive e commerciali, il terzo presiede alle attività di stoccaggio e gestione delle scorte, il quarto organizza l’utilizzo dei beni nella catena ...
Leggi Tutto
Gruppo italiano operante nel settore della grande distribuzione.
I grandi magazzini La R. furono fondati da S. Borletti nel 1917 a Milano, in seguito alla rilevazione delle aziende Alle città d’Italia [...] al 1996), operante nel settore dell’elettronica di consumo. Nel 1997 il gruppo acquisì i centri commerciali Auchan operanti in Italia; l’anno dopo le attività relative al fai-da-te confluirono, con quelle del gruppo francese Leroy Merlin in Italia ...
Leggi Tutto
sovvenzione Aiuto economico, sotto forma di elargizione (o di anticipazione con particolari agevolazioni di restituzione), concesso a individui, enti e organizzazioni assistenziali e culturali, società [...] commerciali ecc., per assicurare lo svolgimento o il proseguimento della loro attività.
In particolare, si chiama s. sia il sussidio corrisposto dalla pubblica amministrazione a privati in caso di calamità e gravi avversità, sia il complesso delle ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...