L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] fase compresa grosso modo tra il 1270 e il 1330 l’attività edilizia più vivace è testimoniata dalle città – ad esempio Sopron, nel corso del XIV secolo, in particolare lungo le vie commerciali, una crescita più intensa. Nelle sedi vescovili di Eger, ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] che si accentuano nella seconda metà del VI secolo: il possesso sempre maggiore di terreno agricolo e una minore attivitàcommerciale, soprattutto dopo il 550 a.C. Questo fenomeno dovette esasperarsi alla fine del VI secolo, fu caratterizzato dall ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] la regione fosse inserita nelle rotte commerciali internazionali. In Messenia il Protogeometrico è l’Amphictionie pyléo-delphique, in BCH, 115 (1991), pp. 579-94.
Sulle attività di scavo:
Fouilles de Delphes, I-V, Paris 1902-69.
Chronique des fouilles ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] sito fu particolarmente importante sotto l’Impero come stazione commerciale; fu visitato da s. Paolo nel suo viaggio limitano a qualche frammento di struttura abitativa; più importante l’attività edilizia di VI sec. a.C., che riflette la ricchezza ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] particolarmente prospero, caratterizzato da un’intensa attività edilizia e artistica sotto l’influenza delle C.), Corfù riacquistò la sua indipendenza e grazie agli scambi commerciali con altre regioni ebbe inizio un periodo di grande prosperità ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] urbano con l’installazione tra i ruderi antichi di modeste attività artigianali, che sembrano peraltro subire una gravissima crisi intorno al dei cospicui resti dei quartieri residenziali, commerciali e produttivi che costituiscono uno dei complessi ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] , Santa Lucia, Santa Caterina e Pentimeli). I materiali archeologici rinvenuti forniscono preziose informazioni sulle attività produttive e sugli scambi commerciali della colonia, ma non aiutano a ricostruire l’impianto urbano.
I resti di un edificio ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] corredi (Vaphiò, Analepse, Kambos, Palaiochori, Pellana). Lo sviluppo dei centri micenei si deve soprattutto alle attività industriali e commerciali che sembrano aver caratterizzato la regione, come l’estrazione e il commercio del lapis Lacedaemonius ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] economica e determinarono le dinamiche economiche di buona parte del Mediterraneo.
Bibliografia
P. Gasparinetti, La “Via degli Abruzzi” e l’attivitàcommerciale di Aquila e Sulmona, in BAbrStPat, 54-56 (1964-66), pp. 5-24.
A. Venditti, Urbanistica e ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] Grande nel 13° e 14° secolo fu l'influenza politica e commerciale delle Repubbliche marinare di Genova, Pisa, Venezia e Amalfi, che negativo, che si espresse nella contrazione delle attività industriali e nella dilatazione di quelle agricole. ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...