BRACCI, Mario
Piero Craveri
Nacque il 12 febbr. 1900 a Siena, dove il padre Rodolfo esercitava la professione di avvocato. Nella città natale svolse i suoi studi, laureandosi in giurisprudenza nel 1921 [...] gli anni che seguirono furono per lui anni di completo ripiego nell'attività scientifica e didattica. I temi di ricerca e di studio che della missione italiana incaricata della stipulazione dei trattati commerciali con l'Uruguay e l'Argentina e fu ...
Leggi Tutto
CARISTIA, Carmelo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Caltagirone (Catania) il 1º sett. 1881 da Gesualdo e da Caterina Rizzari. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Catania, iniziò la carriera accademica [...] diritto pubblico all'istituto di scienze economiche e commerciali della stessa università, per poi ritornare come come preminente quello dovuto al bisogno della borghesia di limitare l'attività dello Stato, nello stesso tempo in cui si tendeva ad ...
Leggi Tutto
Southern African Development Community (Sadc)
Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale (Sadc) è un’organizzazione intergovernativa [...] alla Comunità.
La Sadc ha inoltre fissato obiettivi commerciali ed economici importanti (mercato unico e unione monetaria), di sicurezza, difesa e politica (Opds) coordina le attività del Vertice; il Consiglio dei ministri degli esteri garantisce ...
Leggi Tutto
Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale (Sadc) è un’organizzazione intergovernativa con obiettivi di cooperazione e di [...] in carica.
La Sadc ha inoltre fissato obiettivi commerciali ed economici importanti (mercato unico e unione monetaria), Organo di sicurezza, difesa e politica (Opds) coordina le attività del Vertice; il Consiglio dei ministri degli esteri garantisce l ...
Leggi Tutto
International Chamber of Commerce (Ichc)
Camera di commercio internazionale
Origini, sviluppo e finalità
La Camera di commercio internazionale (Ichc) è stata fondata nel 1919 con l’obiettivo di offrire [...] intergovernative che adottano misure in ambiti passibili di influire sulle attività delle imprese stesse, quali diritti di proprietà intellettuale, politica dei trasporti, diritto commerciale e misure ambientali. Per esempio, l’Ichc sfrutta il ...
Leggi Tutto
Camera di commercio internazionale
Origini, sviluppo e finalità
La Camera di commercio internazionale (Ichc) è stata fondata nel 1919 con l’obiettivo di offrire sostegno alle imprese promuovendo commercio [...] intergovernative che adottano misure in ambiti passibili di influire sulle attività delle imprese stesse, quali diritti di proprietà intellettuale, politica dei trasporti, diritto commerciale e misure ambientali. Per esempio, l’Ichc sfrutta il ...
Leggi Tutto
Fondo monetario internazionale
Fabrizio Galimberti
Un organismo di supervisione dell'economia mondiale
Il Fondo monetario internazionale (FMI) è un ente pubblico internazionale che svolge le funzioni [...] la cooperazione economica internazionale; facilitare gli scambi commerciali fra paesi e così contribuire alla crescita di imparare dai propri errori: una parte della sua attività consiste infatti nell'analizzare gli interventi e nel discutere con ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] che si diffusero in Francia e poi in Germania. L’attività sindacale era ridotta a mezzo per trasferire e far maturare tra scioglimento dell’organizzazione costituita.
S. di imprese
S. commerciali Intese miranti a incettare un prodotto o una materia ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico e giuridico, l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di complessi patrimoniali.
Il [...] applicazione nei confronti non solo degli imprenditori commerciali in stato di insolvenza, ma anche di (non necessariamente creditori) scelti fra persone esperte del ramo di attività dell’impresa, ha funzioni consultive e di controllo.
In particolare ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] di merito. Vi è, infine, un quarto tipo di attività, che prende il nome di volontaria giurisdizione, che si svolge professionali degli avvocati, dei dottori commercialisti, dei ragionieri e dei periti commerciali.
Dopo la costituzione in giudizio ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...