Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] di merito. Vi è, infine, un quarto tipo di attività, che prende il nome di volontaria giurisdizione, che si svolge professionali degli avvocati, dei dottori commercialisti, dei ragionieri e dei periti commerciali.
Dopo la costituzione in giudizio ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] gli stessi soggetti indicati nella precedente lettera b non aventi per oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attivitàcommerciale. Sono, inoltre, considerate soggetti passivi d’imposta, alla lettera d, le a. che non hanno nel territorio dello ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] delle sue proprietà intrinseche ed estrinseche. Nella terminologia commerciale, q. mercantile o q. buona (o sana che precisa le modalità operative, le risorse e le sequenze di attività che influenzano la q. di un determinato processo, servizio, ...
Leggi Tutto
L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione.
Cenni storici
Nel diritto romano, si intendeva per iurisdictio [...] iure gestionis dello Stato, come controversie in materia di lavoro, contratti commerciali, partecipazione a società o attività industriali, proprietà e altri diritti reali, proprietà intellettuale, riparazione di un danno morale o materiale.
Al ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] applicazione, se compatibili, anche nei b. degli altri imprenditori commerciali. Il b. delle società di capitali si compone di Stato
Documento contabile in cui vengono indicati gli elementi attivi e passivi, in forma di previsione (o di risultato ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] sulla cui varia natura e durata è impostata la distinzione tra: c. commerciale od ordinario, alimentato dai depositi e destinato a fornire capitale circolante all’attivitàcommerciale in particolare e alle imprese in genere (sia durante il ciclo di ...
Leggi Tutto
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] eventualmente indicati dalla regione, gli orari degli esercizi commerciali, dei pubblici esercizi e dei servizi pubblici, delle incompatibilità tra impiego nelle pubbliche amministrazioni e altre attività e casi di divieto di cumulo di impieghi e ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] e l’esenzione prevista di 100.000 euro, le banche con un volume di attività assoggettabile a r. non superiore a 5.000.000 di euro).
R. del Sistema europeo di banche centrali.
R. commerciali
Nelle società commerciali la r. è una quota ideale del ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...]
Nel linguaggio economico si parla di p. per indicare il concorso ai risultati di una intera attività produttiva, di una o più operazioni commerciali o finanziarie, oppure il concorso alla formazione del capitale di un’impresa. Gli investimenti in ...
Leggi Tutto
Diritto
R. delle imprese Strumento previsto dal c.c. del 1942 per consentire a chiunque di ottenere delle informazioni veritiere sugli imprenditori operanti nel mercato. Entrato in funzione nel 1997, è [...] ; e) gli enti pubblici con oggetto esclusivo o principale un’attivitàcommerciale; f) le società estere con sede amministrativa od oggetto principale dell’attività in Italia. Le sezioni speciali concernono: a) gli imprenditori agricoli individuali ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...