COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] né a nome sociale" ricorda un articolo dello statuto della "G. Costa fu Andrea"; gli uomini della famiglia svolgono attivitàcommerciali in comune dividendo tra loro profitti e perdite e dando vita, così, a quel sistema di collettiva conduzione degli ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] i sali e tabacchi, gli alcoolici ecc., per i cantieri navali, le fabbriche di armi, le zecche. Molte importanti attivitàcommerciali e industriali sono ancora dirette in questo modo. In Svizzera, ad esempio, il servizio di autobus, dal quale dipende ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] nei mercati di prodotti computerizzati e con apparati elettronici), i quali sopravvivono integrati nelle relative attivitàcommerciali. Sono tuttora artigiane le officine di servizi di riparazione di prodotti industriali (auto, elettrodomestici ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] soggetto, sia dalla maggiore complessità e varietà di forme che caratterizza le società commerciali. In linea di massima le società civili non possono svolgere attivitàcommerciali e operano per es. in settori come quello dell'agricoltura, delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] . Ritiene inoltre urgente che si formi un catasto; che si tassino gli immobili; e che non si tassino le attivitàcommerciali e imprenditoriali, né i redditi dei lavoratori salariati. Broggia fu esiliato a Palermo perché chiedeva anche la fine degli ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] , la criminalità economica sarebbe assente nel settore manifatturiero, mentre sarebbe presente nel settore delle costruzioni, nelle attivitàcommerciali, nei trasporti e nei servizi alle imprese e alle famiglie, ossia nei settori protetti, a bassa ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] nel dopoguerra dalle ceneri degli zaibatsu, gigantesche conglomerate a controllo familiare che riuniscono al proprio interno attivitàcommerciali, industriali e finanziarie e che vengono sciolte dagli occupanti americani che le identificano con il ...
Leggi Tutto
Privatizzazioni
Filippo Cavazzuti
di Filippo Cavazzuti
Privatizzazioni
Introduzione
Privatizzazioni: espressione sintetica, ma ambigua per la carica ideologica che essa trascina con sé; evocatrice [...] delle infrastrutture (ove dominano le caratteristiche del monopolio naturale, ad esempio i binari ferroviari) dalle attivitàcommerciali che possono essere svolte sfruttando le infrastrutture stesse (ad esempio il transito dei treni), anche tramite ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] richiede meno energia e comporta meno rischi delle attivitàcommerciali e industriali, e in genere conferisce maggior stato detto che l'industria e il commercio mantengono un uomo più attivo che non la vita del gentiluomo di campagna o del finanziere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] ricchezze e proprietà con la povertà professata da Francesco d’Assisi, sarebbero stati meglio portati a comprendere attivitàcommerciali e finanziarie (Todeschini 2002, pp. 107-31).
La proibizione dell’usura fra diritto romano, Bibbia e concili ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...