• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3452 risultati
Tutti i risultati [3452]
Biografie [971]
Storia [726]
Diritto [723]
Economia [614]
Geografia [234]
Geografia umana ed economica [168]
Religioni [154]
Scienze politiche [154]
Storia per continenti e paesi [100]
Temi generali [125]

GALLERANI, Iacoppo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLERANI, Iacoppo (Iacopo, Iacomo) Carla Zarrilli Figlio di Gianni, nacque probabilmente a Siena agli inizi del XIII secolo. L'attività del G. mercante e banchiere, svoltasi essenzialmente a Siena a [...] Consiglio generale o della Campana. Oltre ad assolvere impegni pubblici, il G. svolse in questi anni una propria attività finanziaria, in linea con le tradizioni familiari. Sempre intorno agli anni '40 infatti, acquistò, insieme con Guido di Piero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

DAVIA

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVIA Gianpaolo Brizzi Famiglia di condizione borghese originaria di Domodossola, si stabilì nel 1640 a Bologna, ove PietroAntonio, impiegatosi dapprima come garzone in un forno, cumulò un ingente patrimonio [...] con il commercio dei tessuti e grazie a una lucrosa attività finanziaria di un banco da lui stesso fondato. Egli seppe impiegare con lungimiranza le fortune cumulate, favorendo una rapida promozione sociale dei familiari, grazie anche a una accorta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLERANI, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLERANI, Bonifacio Andrea Giorgi Figlio di Gianni, nacque verosimilmente a Siena nel primo quarto del secolo XIII ed è ricordato dalle fonti solo a partire dal 1260. Di questo esponente della famiglia [...] a quella dei Tolomei, dei Salimbeni e dei Piccolomini. Dopo il suo rientro in Siena il G. riprese la consueta attività finanziaria nell'ambito della compagnia di famiglia. Nel marzo del 1278 questa comprendeva i vecchi soci già attestati sin dal 1260 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLERANI, Grifo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLERANI, Grifo Carla Zarrilli Figlio di Iacoppo, nacque intorno alla metà del sec. XIII. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 19 marzo 1278 quando venne stilato, a Parigi, un atto notarile [...] anche in nome di altre persone, fra le quali il Gallerani. La prima testimonianza sul G. è, dunque, legata all'attività finanziaria, che, al pari degli altri membri della famiglia, fu predominante nel corso della sua vita. Negli stessi anni (1278-80 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

Scrovegni, Rinaldo degli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Scrovegni, Rinaldo degli Gabriella De Biasi Notabile padovano, posto da D. nel terzo girone del settimo cerchio dell'Inferno tra gli usurai (XVII 64 ss. E un che d'una scrofa azzurra e grossa / segnato [...] , nel 1283, e Bernardo, nel 1288, lo infeudano. Da questa data non si hanno più notizie di R., ma nel 1290 l'attività finanziaria degli S. è in mano ai suoi figli: possiamo dedurre quindi che la sua morte sia avvenuta entro il biennio 1288-1290. Alla ... Leggi Tutto

imposta

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

imposta Paola Maiorano Caratteristiche e finalità delle imposte L’imposta non è connessa a una specifica prestazione da parte della pubblica amministrazione e in tal senso si differenzia dalla tassa [...] all’accertamento del debito di imposta di ogni singolo contribuente e alla riscossione. Gli enti pubblici, nella loro attività finanziaria, sono muniti di privilegi che rendono il più possibile sollecita, poco costosa e sicura la procedura. Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su imposta (3)
Mostra Tutti

GADDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDI, Luigi Vanna Arrighi Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di Bindo Altoviti, entrambi appartenenti a importanti famiglie di mercanti e banchieri, nacque a Firenze il 28 febbr. 1492. Il G. ebbe [...] contabili. Per esercitare la sua funzione il G. risiedette frequentemente a Macerata. Con questa ben organizzata e variegata attività finanziaria riuscì ad accumulare consistenti guadagni. Negli anni Venti il G. acquistò una casa a Roma in via de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BUSDRAGHI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSDRAGHI (Busdragi) Michele Luzzati Antica e cospicua famiglia di operatori economici, divenne, per la sua attività finanziaria, che si estese anche al di fuori dell'Italia in Francia e poi nella Fiandra [...] . 84 (Compagnia Piero Rustici, Francesco, Bernardino B., 1564); Archivio di Stato di Pisa, Opera del Duomo, 1279, c. 117 (B. di Lucca attivi a Pisa nel 1348); Arch. di Stato di Lucca, Regesti, a cura di L. Fumi, Lucca 1903, ad Indicem;G. Sercambi, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ANDREA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANDREA, Stefano Salvatore Adorno Nacque a Genova (presumibilmente intorno alla metà del sec. XVII), dove sposò la cugina Brigida D'Andrea. Ancora giovane, si trasferì con la famiglia in Belgio, dove [...] attacco di gotta, lo condussero alla morte nel 1705. Secondo il Battistini con la sua morte cessò l'attività finanziaria della famiglia. Il Battistini ricostruisce la vita dei D'Andrea attraverso la corrispondenza ritrovata nell'archivio privato del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Francesco Maristella Cavanna Ciappina Nacque intorno al 1460, probabilmente a Genova, da Giacomo fu Ettore del ramo di Savignone della nobile famiglia ligure e, probabilmente, dal primo matrimonio [...] e dei creditori: oltre al F. sono citati nomi della grande aristocrazia genovese impegnata in quella attività finanziaria internazionale, cui anche il F. prese parte, sebbene, nella circostanza, con poca fortuna. Morì presumibilmente intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 346
Vocabolario
finanziàrio
finanziario finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza²
finanza2 finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali