• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3452 risultati
Tutti i risultati [3452]
Biografie [971]
Storia [726]
Diritto [723]
Economia [614]
Geografia [234]
Geografia umana ed economica [168]
Religioni [154]
Scienze politiche [154]
Storia per continenti e paesi [100]
Temi generali [125]

denaro-lettera, forbice

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

denaro-lettera, forbice Espressione usata per indicare la differenza (detta forbice) tra il prezzo di vendita a pronti (lettera) e il prezzo di acquisto a pronti (denaro) di attività finanziarie quotate. [...] quanto l’intermediario (una banca o un market maker) è disposto a pagare per l’acquisto di una certa attività finanziaria, mentre la l. quanto l’intermediario richiede per la sua alienazione. Il differenziale tra i due prezzi è detto appunto ... Leggi Tutto

minusvalenza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

minusvalenza Diminuzione del valore di un bene o di una attività finanziaria rispetto a un precedente accertamento. Ha notevole importanza nella stesura dei bilanci delle società. Secondo l’impostazione [...] dalla vendita di beni impiegati ordinariamente nell’attività caratteristica dell’impresa, in seguito al loro e guadagni siano riferiti a titoli quotati o comunque negoziati sui mercati finanziari. In proposito il d.l. 138/2011 (noto anche come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su minusvalenza (1)
Mostra Tutti

equity

Lessico del XXI Secolo (2012)

equity <èku̯ëti> s. ingl., usato in it. al femm. – In finanza, mezzi propri di un’impresa in contrapposizione ai mezzi di terzi (debiti). L’e. investment è l’acquisto di azioni sul mercato da [...] di partecipazioni in società non quotate o società startup. Con il termine private e. si indica una particolare attività finanziaria consistente nell’apporto di capitale proprio in società ad alto rischio, dette target, solitamente non quotate sul ... Leggi Tutto

shadow banking

NEOLOGISMI (2018)

shadow banking loc. s.le m. inv. Complesso di istituti bancari e di intermediazione che erogano servizi finanziari in modo collaterale, senza essere soggetti alle regolamentazioni previste per le banche. • Il [...] nasconde molti rischi. Proprio il «nuovo mondo» dei rendimenti azzerati sta spingendo una fetta importante dell’attività finanziaria verso quei mercati opachi. (Tonia Mastrobuoni, Repubblica, 23 settembre 2016, p. 42, Economia). - Espressione inglese ... Leggi Tutto
TAGS: FONDI SPECULATIVI – FINANCIAL TIMES – SOLE 24 ORE – LASCHE

Mediocredito

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Mediocredito Istituto centrale per il credito a medio termine (anche noto come Mediocredito Centrale), con sede a Roma, creato nel 1952  come ente di diritto pubblico (l. 949/1952) con l’obiettivo di [...] di supporto alle imprese, sostenendone l’espansione all’estero. Il M. esercita l’attività bancaria, nonché di ogni altra attività finanziaria, nei limiti consentiti dalle disposizioni vigenti, e opera esclusivamente nell’interesse delle piccole e ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – ISTITUTO DI CREDITO – SOCIETÀ PER AZIONI – FINANZA D’IMPRESA – BANCO DI SICILIA

microcredito

Lessico del XXI Secolo (2013)

microcredito microcrédito s. m. –  Concessione di crediti per importi di entità ridotta a tassi vantaggiosi e senza particolari garanzie a piccoli clienti in situazione di povertà, praticata dal sistema [...] della . Questo tipo di attività finanziaria si è diffusa nei paesi in via di sviluppo ed è stata istituzionalizzata attraverso la Grameen Bank (in lingua bangli «banca del villaggio»), fondata nel 1974 da M. Yunus (premio Nobel per la pace nel 2006) ... Leggi Tutto

volume

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

volume In fisica, estensione nello spazio di un solido o di un fluido. L’unità di misura del volume nel Sistema Internazionale (SI) è il metro cubo, simbolo m3. Per affinità l’economia utilizza il termine [...] sommano i contratti scambiati in un dato intervallo di tempo. Il v. descrive anche la liquidità di una determinata attività finanziaria: più elevato il v. degli scambi, più liquido lo strumento. Un incremento (una diminuzione) considerevole del v. è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su volume (4)
Mostra Tutti

long selling

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

long selling In finanza, l’operazione di vendita o liquidazione di un’attività finanziaria o reale che si possiede. L’espressione implica l’adozione di una strategia che abbracci le fasi dell’acquisto [...] (detta ‘posizione lunga’) dell’attività, del mantenimento di tale posizione per un certo periodo di tempo nella previsione o, comunque, nella speranza di un rialzo del suo prezzo, e infine della sua vendita (l. s., ovvero vendita della posizione ... Leggi Tutto

Morris, Robert

Dizionario di Storia (2010)

Morris, Robert Statista e finanziere statunitense (Liverpool 1734-Filadelfia 1806). Recatosi giovanissimo in America (1747), vi fece una considerevole fortuna con il commercio e le speculazioni. Deciso [...] (Bank of North America, 1781). Membro della Convenzione federale del 1787, poi senatore (1789-95), continuò la sua attività finanziaria fino al 1798 quando, travolto dal fallimento di forti speculazioni nel West, fu imprigionato per debiti (1798-1801 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morris, Robert (2)
Mostra Tutti

lavoro

Enciclopedia on line

In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] delle forme di l. autonomo è cresciuta nei servizi alla persona (altre attività di servizi) e nei servizi alle imprese (intermediazione monetaria e finanziaria, attività immobiliari e imprenditoriali), e cioè proprio in quei settori in cui si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DISCIPLINE – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – DIRITTO DEL LAVORO – ECONOMIA POLITICA
TAGS: PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lavoro (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 346
Vocabolario
finanziàrio
finanziario finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza²
finanza2 finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali