PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] dell'estero da cui, in definitiva, dipende ogni possibilità finanziaria del paese. Nel contempo è stato rafforzato il sistema di per questi ultimi si veda una breve notizia in: Attività archeologica italiana in Asia. Mostra dei risultati delle ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] ’industria, in cui oggi è occupato il 13,3% della popolazione attiva e che contribuisce per oltre il 26% al PIL, è nettamente inizio degli anni Novanta, una crisi dovuta alla manovra finanziaria attuata da Fernando Collor de Mello per bloccare l’ ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] promovimento del partito fascista e la partecipazione ad esso; l'attività fascista con violenza o minaccia contro gli altrui diritti civili titolo IV) e fu affidata all'amministrazione finanziaria. Essa colpì obbiettivamente i beni, indipendentemente ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] e la pesca (dati relativi al 2012).
Politica economica e finanziaria di Giulia Nunziante. – La crescita economica protrattasi fino alla prima Sudafrica continuava a svolgere un ruolo molto attivo sia come elemento di mediazione in diversi conflitti ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] poi è stato impostato un intervento più largo e attivo di sviluppo regionale; essenzialmente mediante l'istituzione di stabilità degl'introiti provenienti da tali esportazioni, un aiuto finanziario gratuito o a tassi ridotti per 600 milioni di unità ...
Leggi Tutto
Matematica
Michiel Bertsch
Nei Paesi industrializzati (Cina e India comprese) la m. è generalmente considerata una delle scienze trainanti, ossia di importanza strategica per le società a forte base [...] ) e L. Carleson (2006).
La ricerca matematica è un'attività vivace, quindi tutt'altro che noiosa: coinvolge migliaia di scienziati e Inghilterra le grandi banche e altre istituzioni finanziarie abbiano dato impiego a molti matematici e statistici. ...
Leggi Tutto
NIGERIA
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, II, p. 407; III, II, p. 267; IV, II, p. 596)
La N. è amministrativamente divisa in 30 stati (nove dei quali creati [...] ).
L'agricoltura occupa ancora il 44,6% della popolazione attiva (secondo una stima del 1991) ma, dopo l'avvento Fondo monetario internazionale allo scopo di far fronte alla grave congiuntura finanziaria (la N. è uno dei grandi debitori: 30 miliardi ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] 5,4 quali entrate del governo federale, 3,3 quale aiuto finanziario concesso dalla Gran Bretagna in base a un accordo del 1958, devono avere le banche estere per poter svolgere la loro attività in L., ha istituito un comitato di controllo bancario. ...
Leggi Tutto
Turchia
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-occidentale e, in piccola parte, dell'Europa sud-orientale. Il Paese, che al censimento del 2000 aveva registrato una popolazione pari a 67.803.927 [...] che avrebbe dovuto portare alla soluzione della grave crisi finanziaria che il Paese stava attraversando ; nello stesso mese il radio-televisivi pubblici; la definizione legale di attività terroristica veniva ristretta, in modo da escluderne alcune ...
Leggi Tutto
L'Unione Federale Birmana è dal 1948 uno stato indipendente composto dalla Birmania vera e propria e dagli stati nazionali dei Karen, degli Shan e dei Kachin, oltre il territorio autonomo dei Chin. La [...] 182.367 ab., e Moulmein, con 101.720 abitanti.
Attività economiche. - L'economia birmana, pur non avendo ancora eguali) hanno esercitato una favorevole influenza sia sulla situazione finanziaria interna sia su quella verso l'estero. Nel 1956- ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...