Diritto
E. arbitrario delle proprie ragioni Delitto commesso da chi, al fine di esercitare un diritto proprio o preteso, pur potendo ricorrere fattualmente e giuridicamente al giudice, si fa arbitrariamente [...] le espressioni e. finanziario, per indicare l’attivitàfinanziaria da essi svolta o da svolgersi in relazione al bilancio di previsione finanziario, ed e. patrimoniale, per indicare la loro attività economica.
L’ e. finanziario dello Stato è il ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio bancario, il complesso delle cambiali attive, dei titoli di Stato e privati che una banca possiede; così detto dall’uso di custodire questi valori in grosse borse o portafogli. Si distinguono [...] O. Morgestern (1947). Nei modelli di p. gli investitori devono risolvere il problema di distribuire la loro ricchezza tra attivitàfinanziarie i cui rendimenti non siano noti con certezza (tranne, in alcuni casi, quello della moneta). In presenza di ...
Leggi Tutto
Mezzo di ricerca di prova disciplinato dagli art. 266-71 c.p.p. Consiste nella possibilità di prendere cognizioni di comunicazioni telefoniche o di comunicazioni tra persone presenti (cosiddetta intercettazione [...] delitti concernenti le armi e le sostanze esplosive; delitti di contrabbando; reati di ingiuria, minaccia, usura, abusiva attivitàfinanziaria, molestia o disturbo alle persone a mezzo del telefono; delitti di pornografia minorile di cui all’art. 600 ...
Leggi Tutto
neutralità
Biologia
Teoria della neutralità
Teoria dell’evoluzione secondo cui le modificazioni ereditarie sarebbero determinate da fenomeni casuali.
Economia
N. della moneta (o n. monetaria)
Concetto [...] accelera tutti gli scambi, sia perché fa sorgere una nuova domanda della stessa moneta.
Si parla anche di n. dell’attivitàfinanziaria dello Stato, nel senso di non intervento o di intervento minimo dello Stato sulla stabilità, sullo sviluppo e sulla ...
Leggi Tutto
In economia, termine, usato per lo più al plur., con cui si indicano strumenti finanziari il cui valore è determinato da quello di altri titoli scambiati sul mercato. Si ritiene che la loro sensibile crescita [...] di interesse e dei cambi.Tra i d. hanno avuto particolare sviluppo i futures, contratti di acquisto o di vendita di attivitàfinanziarie a una certa data e a un prezzo prefissato, e le opzioni, che consistono invece nel diritto (e non nell'obbligo ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Trieste 1908 - Roma 1985), prof. di scienza delle finanze nelle università di Cagliari, Urbino, Siena, Firenze e Roma. Allievo di R. Fubini e di M. Fasiani, ha dedicato importanti [...] diretta del sistema tributario italiano (1959), Istituzioni di scienza delle finanze (1953, 8a ed. 1977), L'attivitàfinanziaria dello stato nel quadro dello sviluppo economico (1964), L'imposta sul valore aggiunto (1967). Socio corrispondente dei ...
Leggi Tutto
Finanziere, collezionista e mecenate (Parigi 1904 - Houston 1973); stabilitosi negli Stati Uniti nel 1941, ne assunse la nazionalità nel 1962. Accanto all'attivitàfinanziaria coltivò insieme alla moglie [...] Dominique Schlumberger (Parigi 1908 - Houston 1997) la passione per l'arte; oltre a una notevole collezione di arte moderna e primitiva, i de M. fondarono dipartimenti di arte e storia dell'arte nelle ...
Leggi Tutto
Storico francese (Rennes 1857 - Parigi 1940); prof. a Bordeaux, poi a Parigi al Collège de France, legò il suo nome ai sei monumentali volumi della Histoire financière de la France depuis 1715 (1914-31), [...] in cui però l'attivitàfinanziaria è vista alquanto isolata dagli altri aspetti della vita dello stato. Altre opere: Les impôts directs sous l'ancien régime (1919) e Dictionnaire des institutions de la France au XVIIe et XVIIIe siècle (1923). ...
Leggi Tutto
Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] Soggetto al fisco è anche il reddito da capitale, cioè il rendimento del r. investito in attivitàfinanziarie (azioni, obbligazioni, depositi finanziari e postali ecc.) che produce reddito in tre forme: interessi, dividendi e guadagni di capitale; da ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica comprende l’insieme delle attività con cui Stato, Regioni ed enti locali reperiscono le entrate necessarie a sostenere la spesa per l’erogazione dei servizi alla collettività (sanità, [...] limiti a prelevare tributi per poter svolgere la sua attività, o si valga invece espressamente dello strumento fiscale oltre 3, e art. 118, co. 1) una marcata autonomia finanziaria, con l’articolo 119 viene conferito allo Stato un potere notevolmente ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...