TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] nel 1971 il numero degli addetti in agricoltura costituiva il 17,2% della popolazione attiva, ma nel 1961 tale quota era del 29,1%, nel 1951 del 42,2 domanda tende a crescere, persiste una grave crisi finanziaria, a livello di aziende e di enti locali ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] del dollaro. Solo a partire dal 1983 il livello di attività dell'e. i. ha ricominciato a crescere, avvertendo i debito medesimo. Tra il 1982 e il 1984 il sistema finanziario internazionale si trovò più volte sull'orlo della crisi, alla ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] notevole rilevanza, legata alla diffusione dei sistemi di elaborazione nei più svariati ambiti dell'attività umana, dal mondo scientifico, militare, industriale e finanziario, sino al commercio, alla casa, al tempo libero, grazie allo sviluppo della ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] da quella sociologica. Come l'antica dottrina cameralista si allarga, si trasforma e si articola nello studio dell'attivitàfinanziaria, in senso lato, dello Stato, e gli studi giuridici sfociano nel diritto pubblico dell'economia, così più complessi ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Domenicantonio Fausto
– Nacque il 1° agosto 1817 a San Giovanni a Teduccio (all’epoca Comune autonomo) presso Napoli, da Aniello, ispettore di pubblica sicurezza, e da Raffaella Madia.
Fin [...] – che gli servirono anche per ribadire la sua visione della politica finanziaria e per precisare punti del suo operato come ministro delle Finanze.
Il e leggi nuove destinate a incentivare l’attività economica privata con adeguate misure pubbliche.
...
Leggi Tutto
Cernuschi, Enrico
Uomo politico ed economista (Milano 1821- Mentone, Francia, 1896). Insieme a Carlo Cattaneo fu tra i protagonisti delle Cinque giornate di Milano: fu Cernuschi, infatti, a organizzare [...] nel Crédit mobilier français poi nella Banque de Paris – diventando uno degli uomini più ricchi di Francia. All’attivitàfinanziaria affiancò lo studio teorico dell’economia politica (Mécanique de l’échange, 1865); divenendo un deciso sostenitore del ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] dal XIII secolo operava in città personale specializzato nelle varie mansioni di riscossione dei dazi e di controllo dell'attivitàfinanziaria dello Stato (i vari officiali alle dogane e i camerlenghi di comun); ma fu senz'altro con l'espansione ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] principio è difficile sanare.
L'etica degli affari
Filosofi, letterati, profeti religiosi hanno spesso condannato l'attivitàfinanziaria ma anche quella commerciale, che sembravano avere come unico scopo la produzione di ricchezza non accompagnata ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] che il suo impiego sia possibile ogniqualvolta il tasso di crescita del suo valore sia inferiore al rendimento di un'attivitàfinanziaria alternativa, ovvero al tasso di interesse di riferimento.
In effetti tale regola non è altro che l'applicazione ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Dollaro
«Il dollaro è la nostra moneta, ma il vostro problema» (John Connally)
La crisi del dollaro
di
14 marzo
Il documento stilato al termine del Consiglio Europeo di Bruxelles lancia [...] di ciò che è internazionale nella domanda e/o nell’offerta – come lo sono le principali materie prime e le attivitàfinanziarie – richiedere l’uso della moneta internazionale: come numerario, come mezzo di pagamento e come riserva di valore.
Di qui l ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...