CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] saranno resi superflui grazie a Internet), i poteri finanziari, le organizzazioni sovranazionali, i giornalisti che manipolano al cervello. Riuscì a riprendersi e, come detto, partecipò attivamente alla vita del M5S per quasi altri due anni. Nel ...
Leggi Tutto
ORIANI, Alfredo
Eugenio Ragni
ORIANI, Alfredo (Mario, Francesco, Pellegrino, Clemente). – Terzogenito di Luigi, avvocato possidente, e di Clementina Bertoni, appartenente a famiglia altoborghese con [...] Restato solo col figlio, Oriani scoprì di trovarsi in dissesto finanziario quasi totale. Un gruppo di giovani giornalisti che lo (1931) e Ultima carica (1933) attestano che l’attività dello scrittore, pur se rallentata, si mantenne in questi ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] professore emerito. Seppur ritirato dalla politica attiva, fu ancora ascoltato consigliere del nuovo personale politico democristiano che additò ad esempio i risultati da lui raggiunti in campo finanziario nel primo dopoguerra (e su quelle posizioni ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] D'altra parte, l'attenzione per la storia della legislazione finanziaria e l'interesse per la storia dei commerci avevano caratterizzato oltre ad uno ' specchio cronologico, un quadro di bilanci attivi e passivi dello Stato dal 1580 al 1798 e dal ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] e al CVL di trovare finalmente una sistemazione giuridica e finanziaria che permise loro di arrivare fino ai giorni della Giorgio Agosti. Nel corso degli anni Settanta, l’attività politica e giornalistica di Parri si ridusse progressivamente, a ...
Leggi Tutto
MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] procedette a scorporare e a quotare alla Borsa di Zurigo la divisione chimica e le attività di generazione elettrica, con un significativo guadagno finanziario per gli azionisti del gruppo. Tramontata l’ipotesi della fusione a tre con Alcan e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] papa non era certo in grado di tenere fede ai suoi impegni finanziari e Ladislao diffidava di un concilio che non si sarebbe tenuto a I Medici, che erano stati introdotti da G. nell'attività della Camera apostolica e che figurano fra i suoi esecutori ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] come Livorno, con un proletariato e una borghesia commerciale e finanziaria legati agli affari e ai lavori del porto franco, la moralistico. Nella condanna totale della società, tutte le attività professionali erano sottoposte a una critica amara e ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] officer dell'ambasciata di Roma – si leggeva: «Le attività di Cavazza come manager de ‘Il Mulino’, il maggiore contribuì a costruire un giornale di servizi per la comunità economico-finanziaria italiana; ne fu direttore tra il 1978 e il 1980, ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] inasprito la condizione operaia e assorbito quella "forza finanziaria e quelle energie di cui il paese aveva di C. Cartiglia, Milano 1980, pp. 269-75. Per la sua attività parlamentare cfr. gli Atti e le Discussioni della Camera dei deputati per la ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...