PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...]
In uno dei suoi curricula dichiarava di aver partecipato all’attività clandestina della brigata G. Matteotti di Roma, costituita in della cantieristica, la costituzione della SME come finanziaria per lo sviluppo meridionale. La crescita fu ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Piero Craveri
Nacque a Roma il 18 genn. 1842 da Michelangelo, duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska. Laureatosi in legge alla Sapienza, nel 1863, visse a lungo all'estero, in particolar [...] ma si pronunciò contro ogni altro tipo di partecipazione, anche finanziaria, come era stato richiesto dal Comitato promotore presieduto da G senatore.
Si dedicò allora prevalentemente a quell'attività di relazioni mondane e culturali che erano ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] di tesoriere generale per la sua grande esperienza in materia finanziaria.
Presente alla corte del figlio, Luisa s’impratichì dell’ seguendo, fra l’altro, con grande interesse l’attività degli inviati stranieri in Francia, trasmettendo a diverse ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] la dipendenza diretta dal governo non impediva che l'attività fosse caratterizzata da una certa autonomia.
In seguito dell'elettorato che non condivideva alcune sue scelte di politica finanziaria, come ad esempio il voto sulla tassa sul macinato. Già ...
Leggi Tutto
DE PETRA, Giulio
Ada Gabucci
Nato l'11 febbr. 1841 a Casoli (Chieti), da Pietro e da Raffaela Vigezzi, compì i suoi studi presso il collegio degli scolopi a Chieti, dove strinse una profonda amicizia [...] dello Stato infatti almeno fino al 1909 non vietavano questa attività); nel corso di questi lavori fu rinvenuto un tesoro di di difendersi dall'accusa di aver condotto una amministrazione finanziaria poco attenta.
Nel 1906 il D. venne reintegrato ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 25 novembre 1518 a Parma, figlio primogenito di Bosio II, conte di Santa Fiora, e di Costanza Farnese, figlia naturale del cardinale Alessandro [...] emerge con chiarezza non solo in relazione alla sua attività di camerlengo, ma anche nella corrispondenza che con consiglio istituito da Paolo IV per far fronte alla grave situazione finanziaria della S. Sede e rivedere i conti degli ultimi cinquant ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Giuseppe Maria. – Nacque a Como il 3 marzo 1792, da Giacomo Antonio, decurione e podestà di Como, e da Lucia, della prestigiosa casata Odescalchi.
La sorella della madre, Caterina, era moglie [...] amministrative che Sebregondi si attribuisce nello scritto, soprattutto in campo finanziario, ciò che emerge è l’idea di stato che sino al 1848. In questo ufficio si ricorda l’attivo ruolo a capo della commissione creata nel 1844 dal governatore ...
Leggi Tutto
ARCHETTI, Giovanni Andrea
Lajos Pàsztor
Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] gli era sfuggita la precaria situazione finanziaria della diocesi bresciana; aveva perciò condizionato là sepolto nella cattedrale.
Fonti e Bibl.: La lunga ed intensa attività dell'A. è studiata soltanto in parte. Nella Biblioteca Queriniana di ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] dei trasporti ed economia industriale.
L'Attività scientifica e didattica è espressa nelle opere: Economia coloniale, Roma 1912; Lezioni di economia finanziaria, ibid. 1912; Studi di economia finanziaria, in Giornale degli Economisti e Annali ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Francesco
Francesco Guidi Bruscoli
SASSETTI, Francesco. – Figlio di Tommaso di Federigo di Pierozzo, cambiatore in Mercato Nuovo, e della sua terza moglie, Betta de’ Pazzi, Sassetti nacque [...] Anche il fratello di Paolo, Niccolò, fu un mercante, attivo a Montpellier, Barcellona e Lisbona.
Nel solco di questa tradizione fu più ampia, anche se nei primi anni Ottanta i guai finanziari lo spinsero a vendere alcuni volumi (de la Mare, 1976, ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...