PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] che fino al 1943 non si tradusse mai in un’opposizione attiva al regime. Si rifiutò però di prendere la tessera del marzo e il 5 aprile 1944 per negoziare un primo accordo finanziario con i rappresentanti dei servizi segreti alleati. Svolse quindi un ...
Leggi Tutto
VERDINOIS, Federigo
Lorenzo Trovato
Nacque il 2 luglio 1844 da Luigi, mantovano, e da Amelia Gargani.
In alcune fonti (tra cui Amato, 1997, p. 727) si riferisce come data di nascita il 2 luglio 1843; [...] contemporanei, era impiegato presso l’amministrazione finanziaria, la qual cosa costrinse la sua famiglia Sogno di una notte di mezza estate (Napoli 1882). Ma la sua attività di traduttore prese lo slancio definitivo nel 1899, quando per Detken& ...
Leggi Tutto
REISS ROMOLI, Guglielmo
Daniela Felisini
REISS ROMOLI, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 12 aprile 1895 con il nome di Willy Reiss, da Samuele, commerciante israelita di origine galiziana, e da Carolina [...] York, colpite dalla grande crisi del mercato finanziario statunitense. Reiss Romoli avrebbe dovuto convogliarne gli milioni del 1958 ai 3,6 del 1962.
Reiss Romoli fu attivo anche in campo sociale, in particolare come presidente dell’Opera nazionale ...
Leggi Tutto
RAIMONDO, Attilio Orazio Gregorio. – Nacque a Sanremo il 6 giugno 1875 da Stefano e da Luigia Corradi.
Il padre fu un avvocato conosciuto e benestante, la madre proveniva da una famiglia di legali e banchieri [...] del turismo di qualità, il sindaco migliorò la gestione finanziaria del Casinò.
Nello stesso anno Raimondo sostenne la difesa l’un l’altra, come nel caso di molti socialisti attivi in quegli anni. Spesso si trovò coinvolto in processi connotati ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Agnolo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Agnolo. – Nacque a Firenze nel 1363, secondogenito di Filippo e di Dora Boscoli.
Immatricolato nel 1393 all’Arte dei Setaiuoli, abbandonò definitivamente [...] XV secolo furono assai intensi per Agnolo sotto il profilo dell’attività diplomatica. Nel 1422 si recò a Siena e nel 1425 a Probabilmente, fu proprio per la situazione di difficoltà finanziaria che Agnolo decise di lasciare la città per trascorrere ...
Leggi Tutto
BAGNERA, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Bagheria (Palermo) il 14 nov. 1865. Orfano dall'infanzia e di disagiate condizioni economiche, riuscì a completare gli studi tecnici a Palermo, ove, nel 1890, [...] .
Ancora studente d'ingegneria, il B. iniziò la propria attività scientifica con una serie di lavori improntati a quella elegante semplicità da V. Strazzeri, Palermo 1913; Lezioni di matematica finanziaria,Palermo s. d.; Lezioni di calcolo bancario e ...
Leggi Tutto
QUAGLINO, Felice. – Nacque a Zubiena, nel Biellese, allora provincia di Novara, il 21 agosto 1870 da Felice e da Teresa Debernardi.
Come era in uso in molte famiglie di contadini impoveriti, Felice fu [...] anni si iscrisse all’associazione di categoria prendendo parte attiva sia alle agitazioni sia alle riunioni organizzative dei nelle divisioni interne rispetto all’opportunità di provvedere finanziariamente agli scioperanti.
Il 4 aprile 1896 sposò ...
Leggi Tutto
RUBINI, Giulio
Silvio de Majo
RUBINI, Giulio. – Nacque a Dongo, sul lago di Como, il 1° marzo 1844, da Giuseppe e da Luigia Scalini.
Il padre era un imprenditore minerario e siderurgico, membro di una [...] 1897, manifestando comunque grande competenza nell’analisi delle questioni finanziarie e, in particolare, del bilancio dello Stato; inoltre, , 2011, n. 1, pp. 49-60. Per la sua attività parlamentare si veda: http://storia. camera.it/regno; per i dati ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Maria, duchessa di Galliera
Alberto Monticone
Nacque a Genova il 5 apr. 1811 dal marchese Antonio e dalla marchesa Artemisia Negrone. Di famiglia assai ricca, imparentata con le famiglie [...] di scuole e centri di raccolta per i bambini poveri e infine per l'aiuto finanziario nel pagamento dei fitti ai meno abbienti.
Il perno dell'attività assistenziale della B. fu costituito dalla Opera pia De Ferrari Brignole Sale, da lei fondata ...
Leggi Tutto
BARBAIA, Domenico
Alberto Pironti
Nacque a Milano nel 1778 da Carlo e da Margherita Pini. Di poverissima famiglia, cominciò presto a lavorare come garzone di caffè. La sua fortuna ebbe inizio quando [...] Battista Rubini, Adolphe Nourrit e Luigi Lablache. Le attività connesse di impresario teatrale e di organizzatore di giochi d'azzardo assicurarono al B. una notevole prosperità finanziaria. Egli continuò ad occuparsi sempre di teatro, fino alla ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...