CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] e con l'imperatore fermatesi al punto morto della questione finanziaria. Ma la morte di Massimiliano d'Asburgo, il 12 oratore imperiale presso il duca di Milano Francesco II Sforza.
L'attività del C. nel corso della campagna di Lombardia del 1524 fu ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] documentazione e d'informazione in materia economico-finanziaria, a diretto supporto delle scelte più 1943 - 10 giugno 1944), Milano 1947, ad nomen. Sulla prima attività ministeriale del L.: Verbali del Consiglio dei ministri luglio 1943 - maggio ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] impresa nel 1906, la Società forestale Feltrinelli, la cui sede sarebbe stata in seguito spostata a Fiume.
Le attività immobiliari e finanziarie diventavano nel frattempo sempre più importanti. p. del 1907 la costituzione (ad opera del F., di Giacomo ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] registro e del bollo (1863), sull'amministrazione finanziaria come sull'abolizione della pena di morte, n. 4166) l'abolizione della carcerazione per debiti.
Il suo attivismo si esplicò inoltre nel campo della legislazione ecclesiastica. Il 2 ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] successivo, F. non poté ovviamente svolgere un ruolo politicamente attivo, mentre il padre Ludovico tentava, con successo, di proveniente dalla reggenza milanese c'erano anche l'urgenza finanziaria e la necessità di porre le condizioni per un ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] ; non firmò il Manifesto degli intellettuali antifascisti; sostenne con la sua attività pubblicistica la "battaglia del grano" (1925) e le scelte di politica economica e finanziaria del fascismo.
Il LUZZATTI, Luigi continuò a essere operoso anche gli ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] al piano, ma i tentativi di riforma amministrativa e finanziaria avviati in questa fase aprirono la strada ai provvedimenti economici e raccoglieva intorno a sé la ristretta, ma attiva parte dei cittadini favorevoli ai francesi che oramai uscivano ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] al marzo del 1886. Già fissate dalla gestione precedente alcune direttive cardine come la restituzione dei bilanci all'attivofinanziario o la creazione di delegati in ciascun quartiere per la distribuzione dei sussidi, fu soprattutto nel corso della ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] calmieramento dei prezzi; incentivò le attività manifatturiere, specie introducendo la lavorazione di F. Tessitore, Napoli 1967, pp. 237, 312; G. Felloni, Gli investimenti finanziari genovesi..., Milano 1971, p. 266; A. Geat, Note ... su ... Sagrado, ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] a Milano); Dono Greppi, fasc. 320 (per le sue difficoltà finanziarie e i prestiti del fermiere generale); Uffici p. a., 78 e con Du Tillot e Paciaudi, ibid., pp. 353-375. Sull'attività di collezionista si veda R. Muzzi Cavallo, La raccolta di stampe ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...