BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] politica milanese e ad una invidiabile potenza finanziaria. Assai difficile delineare, nonché la storia della prima di vederne la conclusione, stroncato dalla sua lunga e febbrile attività a Milano.
Fonti e Bibl.: F. Bertolini,Ilconquisto di Milano ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] abbiano notizie dettagliate sulla sua formazione, l'I., destinato dal padre alla guida di una frenetica attività commerciale e finanziaria, dovette accumulare in modo sollecito una conoscenza approfondita dei classici latini e greci, oltre che della ...
Leggi Tutto
MARZOTTO
Giorgio Roverato
– Famiglia di imprenditori. Insediatisi a Valdagno nell’Alto Vicentino nella seconda metà del Settecento, i M. – provenienti dalla contigua valle di Arzignano – esercitarono [...] dell’impresa per linee esterne iniziò nel 1985 con l’acquisizione della Finbassetti: una holding finanziaria che controllava, tra l’altro, la Bassetti, attiva nella biancheria per la casa, e il Linificio e canapificio nazionale, leader europeo nella ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] iniziative per la difesa di Venezia. Avviata in città un’attività come libraio (più tardi si sarebbe trasformato in ‘agente senza essere mai in primo piano nella battaglia economico-finanziaria e monetaria che seguì la fine del corso forzoso e ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] fu costituito da lombardi (Visceglia, 2013, p. 233).
L’attività politico-diplomatica degli anni di Pio IV richiese alla Curia papale e promosso in Roma – anche l’organizzazione fiscale e finanziaria dovette in parte essere rivista. Si fece fronte alle ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] frequenza le lamentele del pontefice per la scarsa assistenza finanziaria e militare che gli veniva data dagli alleati. Il una supplica ad Anna Bolena nella quale le ricordava l'attività svolta per lei in tanti anni e addebitava gli insuccessi ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] la favorevole congiuntura creata dalla guerra, le manovre finanziarie spregiudicate della Banca italiana di sconto e del (Il Mezzogiorno, 26 maggio 1918). Coronò questo febbrile attivismo con la fondazione del quotidiano Il Mezzogiorno, apparso per ...
Leggi Tutto
TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] la Banca generale, in quel momento la più importante azienda finanziaria italiana. Direttore di questa banca era Otto Joel. Fu a legale disse di lui: «L’uomo [è] ricco d’ingegno, d’attività e di zelo, e fa tutto il possibile per il buon andamento ...
Leggi Tutto
DELLE SCALE, Federico
Diego Quaglioni
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIII, da Gerardo.
Tranne l'origine bolognese nessun dato biografico concreto era noto al Diplovatazio, che lo pose al [...] 1286, conservati nei Memorialia, mostrano non solo una piena ripresa dell'attività universitaria del D., ma un suo notevole sforzo per assodare la sua posizione patrimoniale e finanziaria. Altri documenti, tratti dai Memorialia del Comune bolognese e ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] compito di proteggere la città e con ampi poteri in materia finanziaria e fiscale. I commissari si impegnarono per la costruzione di un raggio di un miglio.
Nel mese di dicembre si attivò il complesso meccanismo per la nomina del nuovo gonfaloniere di ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...