MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] migliore organizzazione, o meglio una pianificazione dell’organizzazione finanziaria» (Bellicini, p. 14). Fu in le nozze Franco-Bianchini, Venezia 1912.
Fonti e Bibl.: Sull’attività di governo del M. nella Serenissima si vedano i dispacci da ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] 1952, pp. 347-372.
Tornò per un breve periodo alla politica attiva nel 1953 quando divenne segretario della DC di Milano, carica che tenne Avagliano, "La mano visibile" in Italia. Le vicende della finanziaria IRI (1933-85), Roma 1991, ad indicem; G. ...
Leggi Tutto
CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] , Chiarentino, risulta già indicativa dello svilupparsi di rapporti finanziari con la Curia. Nel corso del 1283 i C ., XXV(1933), pp. 57-66; R. S. Lopez, L'attività economicadi Genova nel marzo 1253 secondo gli atti notarilidel tempo, in Atti ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] di rifiutare, accusando salute malferma e precarietà finanziaria (aveva maritato tutte le figlie, con Cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti...,cc. 230r-231v. Sull'attività politica: Arch. di Stato di Venezia, Segretario alle Voci. Misti, reg. ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] ristabilire un ordine in rapporti economico-finanziari complessi che da tali provvedimenti eccezionali . 337. Inoltre, per la ricostruzione del contesto nel quale si svolse l'attività del G. è utile consultare la voce A. Beneduce di F. Bonelli in ...
Leggi Tutto
LUINO (Luini), Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Luino il 22 marzo 1740 da Carlo (che una fonte dice "dottore") e Maria Caterina Iugali.
Alcuni lo dissero nato a Lugano, e questa indicazione ha prevalso. [...] soprattutto un matematico puro, anche se partecipò inizialmente all'attività della specola di Brera e poi insegnò matematica applicata incluse aritmetica, algebra, progressioni, logaritmi, aritmetica finanziaria; il secondo la geometria; il terzo le ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Cornelio
Marina Montacutelli
– Figlio di Antonia Lomellini (quondam) Nicolò Antonietto e di Ascanio, tassato nell’avaria del 1593 per un patrimonio abbastanza consistente (34.166 lire) e del [...] 1629 e nel 1634 e procuratore dal 1632 al 1634, con il quale continuò a intrattenere rapporti finanziari e commerciali ‘in fresca’), tutta la sua attività si svolse nel viceregno di Napoli. Risulta, comunque, tassato per 70.000 lire nella capitazione ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] il suo più solido punto d'appoggio nella grave crisi finanziaria del Regno. Il F. tentò con diversi mezzi ( Numerose le raccolte di fonti e la memorialistica con riferimenti alle sue attività. Tra le maggiori si ricordano: N. Corsini, Fatti di Livorno ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Bartolomeo
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Bartolomeo. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 25 marzo 1436, terzogenito di Mariano e di Nicola Venturi.
Il padre, valente giurista, [...] i servigi resi ai Medici non giovarono alla sua situazione finanziaria: mentre insegnava a Pistoia egli stesso se ne doleva con manifestando alla Balìa la sua contrarietà a interrompere l’attività didattica «essendo pagato per ciò» (Bargagli, 2000, ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] di Arezzo) e rende del tutto esplicita la raggiunta solidità finanziaria, testimoniata anche dalle Taxae viarum del 1617, dalle quali risulta ducale, la piazza e il casino (Gordiani).
L'attività nell'edilizia civile è testimoniata da Baglione che gli ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...