MALABAILA, Giacomo
Renato Bordone
Nacque ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, sorella di Leonardo, capo del clan guelfo che nel primo quarto del Trecento assunse [...] Piobesi e di Monticello, tutti situati nell'attuale area del Roero (Cuneo). Le risorse per tali investimenti provenivano dall'attivitàfinanziaria svolta fuori d'Italia in qualità di "lombardi" (prestadenaro), anche se non è stata finora rintracciata ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Ugo
Idamaria Fusco
– Nacque a Napoli il 16 sett. 1863 da Giuseppe, ricco commerciante, e da Adele De Vivo.
Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Napoli, il M. si indirizzò [...] comportano spese che lo Stato deve sostenere e deve quindi in qualche modo giustificare. Del resto, è la stessa attivitàfinanziaria dello Stato a trovare la propria ragion d’essere nell’esistenza di bisogni collettivi o pubblici, che esso è chiamato ...
Leggi Tutto
TANGORRA, Vincenzo
Anna Li Donni
– Nacque a Venosa (Potenza) il 10 dicembre 1866 da Vitangelo e da Antonia Maria Troccoli.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni economiche – il padre era [...] tributaria. In un altro saggio, Il subietto ed i fattori del costo edonistico finanziario (Roma 1897) Tangorra ritenne «l’attivitàfinanziaria una vera e propria attività di produzione, nel senso economico di questa espressione» (p. 5) e individuò ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] esse ebbe numerosi figli, tra i quali Gioffredo, Oberto e Battista, che continuarono, in verità con minore fortuna, l'attivitàfinanziaria paterna.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Arch. segreto, 501, c. 166; Genova, Biblioteca civica Berio ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI (de Chavalchanti), Filippo
Lucio Ceva
Di cospicua famiglia fiorentina, ignoriamo esattamente in quale anno nacque, ma in ogni caso nella seconda metà del sec. XIII, da Cavalcante (Cante) [...] riportate nel “quaderno dei ricordi” tuttavia, i suoi soci dovettero avere nella compagnia una parte di secondo piano. Dell’attivitàfinanziaria svolta dal C. ci è rimasta memoria in un piccolo codice pergamenaceo (cm 16 per cm 24) di 48 carte ...
Leggi Tutto
LEVI, Abramo Giacobbe Isaia (noto come Isaia)
Fabio Levi
Nacque a Torino il 20 nov. 1863 da Donato e da Marianna Debenedetti, terzo di sei fratelli.
Destinato a succedere al padre nella gestione dell'azienda [...] ai lavori dell'aula.
Il progressivo allineamento del regime alla politica razziale del nazismo ebbe evidenti contraccolpi sull'attivitàfinanziaria del Levi. Le prime avvisaglie si ebbero all'inizio del 1938, mentre i provvedimenti antiebraici erano ...
Leggi Tutto
SALA, Giovanni Gaspare
Alessandra Tugnoli
da. – Nacque a Bologna intorno al 1440, quinto figlio dell’umanista e giurista Bornio e di Elena Poeti, discendente ed erede universale di una cospicua famiglia [...] ed età moderna, a cura di C. Bastia - M. Bolognani, Bologna 1995; A. Tugnoli, Il patrimonio e il lignaggio. Attivitàfinanziaria, impegno politico e memoria familiare di un nobile bolognese alla fine del XV secolo, Bologna 1996 (con bibliografia ...
Leggi Tutto
CHIERICATO, Giovanni Maria
*
Nacque a Padova l'8 sett. 1633 da Angelo e da Angela Dorigoni, in una famiglia di misere condizioni economiche, benché di origine comitale (un avo del C. si era trasferito [...] interesse, in quanto aprono uno spiraglio sulle polemiche morali che allora vertevano pul profitto proveniente dall'attivitàfinanziaria, presentano alcuni casi proposti dalle Decisiones miscellaneae in tema di usura. Fondandosi sulla bolla di Pio ...
Leggi Tutto
QUINTIERI, Quinto
Maria Gabriella Rienzo
QUINTIERI, Quinto. – Nacque a Sorrento il 12 agosto 1894, primogenito di Luigi, possidente e professore di scienze naturali, e di Emma Capocchiani.
A Quinto [...] .
Sotto la sua guida la Banca di Calabria rafforzò il suo ruolo di importante canale di comunicazione tra l’attivitàfinanziaria della famiglia e il tessuto economico della città di Napoli e del Mezzogiorno. Quintieri assunse anche il controllo del ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Marchionne
Giovanni Nuti
Figlio, probabilmente primogenito, di Ingone, nacque agli inizi del sec. XII a Genova da una delle più importanti famiglie cittadine.
Il padre dei D. aveva guidato [...] D. finanziò il suo socio viaggiante diretto ad Alessandria d'Egitto e poi nell'Impero bizantino. Nel 1161 la sua attivitàfinanziaria fu rivolta sempre al commercio orientale. L'anno seguente consegnò un mutuo, parte in denaro e parte in pepe, allo ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...