GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] del G. non prima degli anni Trenta.
È certo, comunque, il precoce inserimento del G. nelle attività mercantili e soprattutto finanziarie familiari negli Stati sotto controllo imperiale e spagnolo, a fianco dei fratelli, Paolo e Lazzaro, e del ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] quello di Andrea Arimondo (1526), e infatti vediamo Silvano adoperarsi attivamente fra i capi dei suoi creditori (1527), ma il 9 denaro. L'8 giugno 1537, durante la crisi finanziaria provocata dalla guerra coi Turchi, egli arrivò praticamente al ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] fu di treve durata, anzi divenne presto un avversario della politica finanziaria del conte, e in ciò si trovò sempre più d'accordo buon affare.
Poi i suoi interventi si diradarono, l'attività prevalente restò quella didattica. Nel 1875-76, su invito ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] dei Romani. Sul piano più strettamente religioso, l'attività del legato fu altrettanto vigorosa ed audace. Nello Maiorem"), fu ultimato solo dopo varie e complicate vicende finanziarie, nelle quali dovettero intervenire più volte Urbano IV e ...
Leggi Tutto
MIROGLIO, Giuseppe
Giancarlo Subbrero
- Nacque ad Alba (Cuneo), il 15 luglio 1886, da Carlo e da Angela Scarzello, primogenito di sei fratelli.
Il nonno materno possedeva a Corneliano – un paesino [...] quali solo 4 facendo ricorso al mercato finanziario), dell’attenzione alla commercializzazione e dello 1 miliardi e quello della «divisione confezioni» da 40 a 107,3.
L’attività del M. si estese anche a diverse forme di welfare aziendale.
Già dal ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] zone del paese. Avocando allo Stato gli oneri finanziari relativi, la nuova legge garantiva le condizioni minime politica; questa sarà contrassegnata in larga misura dalla sua attività al ministero degli Interni in alcuni momenti difficili della ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] processo. Iniziarono in questo periodo anche le croniche difficoltà finanziarie dell'I. e i conseguenti conflitti con la famiglia l'I. aveva dato un primo segno importante della sua attività di narratore in Merope IV. Sogni e fantasie di Quattr' ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] si sciolse così senza un nulla di fatto sulla questione finanziaria, la sola che premesse effettivamente al B. e al Verlauf und ihre Bedeutung, Phil. Diss., Marburg 1928, passim. Per l'attività svolta dal B. sotto i papi da Niccolò IV a Clemente V cfr ...
Leggi Tutto
SALIERI, Antonio
Francesco Blanchetti
SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da Anna Maria Scacchi.
La fonte biografica primaria su formazione e carriera [...] all’opera italiana, Salieri poté riprendere a pieno titolo la propria attività in Vienna. Lorenzo da Ponte, appena nominato ‘poeta dei , collegati al tema del gioco e della rovina finanziaria e spinti nell’intonazione di Salieri ai confini del ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] Luigia, nominò una commissione d'indagine sulla situazione finanziaria della Toscana e sui rimedi per far fronte XXXVI (1914), pp. 39-70 (si aggiunga, alle fonti citate per l'attività del C. a Vienna, anche Arch. di Stato di Firenze, Ministero Esteri ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...