GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] al 1943 l'insegnamento di economia politica e politica economica e finanziaria (nel 1937 l'istituto si trasformò in facoltà di economia e commercio).
L'insegnamento universitario e le attività economiche in cui era impegnato gli evitarono una totale ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] economico-sociali costituirono le basi per l’entrata nella politica attiva, tanto a livello locale – Piaggio fu consigliere comunale e , in cui la logica industriale prevalse su quella finanziaria. Sotto questo profilo fu assistito dai quattro figli ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] Negli anni seguenti le fonti note testimoniano che il D. svolgeva attività di prestito insieme col fratello e ci forniscono notizie sul suo spese della guerra sarda, con la conseguente crisi finanziaria del Comune, e la difficile situazione economica ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] Franco Brambilla, marito della sorella Elena, era a capo del settore pneumatici; Emanuele Dubini presiedeva alle attivitàfinanziarie e amministrative; Luigi Rossari controllava il ramo dei cavi e dei conduttori elettrici.
È interessante osservare ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] adeguato della monarchia. Sicché quando, con gli editti finanziari del 14 febbr. 1811, il ministero scavalcò il D 81, ff. 76-91). La fonte più importante sulla sua attività politica è il Journal di lord William Bentinck (ora tra i Portland mss ...
Leggi Tutto
URSINI, Raffaele
Luciano Segreto
URSINI, Raffaele. – Nacque il 24 agosto 1926 a Roccella Ionica (Reggio Calabria) da Amedeo e da Laura Maria Dorotea Minici, in una famiglia piccolo-borghese.
Trasferitasi [...] , nel cui portafoglio stava il 10% dell’Italcementi, la finanziaria del gruppo Pesenti. Per contrastare l’OPA di Sindona, Cefis deteneva in quel momento in Liquigas.
Ursini sviluppò le sue attività in Sicilia (ad Augusta, dove costruì un impianto di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] politiche del tempo lo misero in condizione di rafforzare notevolmente la situazione finanziaria della famiglia: pare anzi che si dedicasse in maniera sempre più rilevante alla proficua attività dei prestiti ad interesse. Tra i debitori del C. fu lo ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] l'anno in cui rimase in carica, il B. partecipò attivamente alle discussioni del Gran Consiglio e fu spesso nominato a far della sua personalità sono i suoi ampi interventi in materia finanziaria, più che mai oscillanti tra una politica favorevole ai ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] , trasporti, telecomunicazioni. In rapporto con questo indirizzo di sviluppo, fu vicepresidente di una finanziaria, l'ISAP (Istituto per lo sviluppo delle attività produttive) cui partecipavano l'IMI, Mediobanca e la Banca nazionale del lavoro. Nei ...
Leggi Tutto
VECCHI, Orazio Tiberio
Sauro Rodolfi
VECCHI, Orazio Tiberio. ‒ Nato a Modena da Giovanni e da Isabetta Garuti, fu battezzato il 6 dicembre 1550 nella parrocchiale di S. Giovanni Evangelista.
Allo stesso [...] ). Il padre, nato nel 1519 da un calzolaio di origini bolognesi, era un mercante di poca fortuna, dedito ad attivitàfinanziarie, sebbene non figurasse nelle matricole dei banchieri collegiati della città. A metà degli anni Cinquanta aveva iniziato a ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...