MALABAILA, Alessandro
Renato Bordone
Nacque probabilmente ad Asti verso il 1430 - nel 1441 risulta infatti essere ancora minorenne - da Antonio Abelloneo e da Luserna Pulsavino di Alba.
La famiglia [...] banco di pegni a Orange in società con i Riccio, poi, nella seconda metà del secolo, trasferirono la loro attivitàfinanziaria a Bourg-en-Bresse insieme con i Malabaila del ramo di Valgorrera; al principio del Quattrocento detenevano ancora una ...
Leggi Tutto
CICERO (Cichero, Cexero, Cesaro), Andrea
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Clemente attorno al 1460.
Clemente del fu Giuliano aveva ottenuto, nel 1451, dal bey di Tunisi il diritto esclusivo [...] , nel 1513 e nel 1517 fece parte del magistrato di Virtù. Nell'arco di tutti questi anni, continua ad essere documentata l'attivitàfinanziaria del C., di portata sempre più considerevole.
In un documento del 22 sett. 1502, la ditta di Lione del C. e ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Giovan Battista
Diego Pizzorno
RAVASCHIERI, Giovan Battista. – Di nobile famiglia del Levante ligure, nacque in luogo e data ignoti. Era figlio di una donna «nata in Napoli» (Silvestri, [...] anche i nomi di Bernardo, Catanio, Costanzo e Leonardo.
La società seguiva un modello collaudato e piuttosto comune, accompagnando l’attivitàfinanziaria con il commercio, specie della seta e del grano; e in questo campo gli eredi di Germano seppero ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Achille
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1413, primo dei nove figli maschi di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Fu dapprima stretto collaboratore del padre, sia nell'attività [...] s.; G. Nadi, Diario bolognese, a cura di C. Ricci - A. Bacchi della Lega, Bologna 1886, ad ind.; Gli uffici economici e finanziari del Comune di Bologna dal XII al XV secolo. Inventario, a cura di G. Orlandelli, Roma 1954, p. 169; Il "Liber secretus ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Niccolò
Vanna Arrighi
Figlio di Castello (Tello) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIII a Firenze o ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una filiale della sua compagnia [...] poteva compromettere le sorti della compagnia bancaria del G., il fallimento non avvenne e non ci fu nessuna interruzione dell'attivitàfinanziaria, che proseguì anche se in tono minore; gli stessi libri contabili rimasero in mano al G., tanto è vero ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO, Giovanni
Enrico Basso
PICCAMIGLIO, Giovanni. – Nacque a Genova in data imprecisata, presumibilmente tra il 1410 e il 1420. Come risulta da un atto del notaio Antonio Fazio (ASGe, Notai [...] prevalentemente, come già per Cosma e Ambrogio, quelli del Mediterraneo occidentale e dell’Atlantico, ma soprattutto l’attivitàfinanziaria risulta ampiamente prevalente rispetto a quella puramente commerciale.
In effetti, la relativamente ridotta ...
Leggi Tutto
DALESMANINI, Manfredo
Michael Knapton
Figlio illegittimo di Guecellone di Manfredo, nacque probabilmente a Padova nella seconda metà del sec. XIII, da influente famiglia magnatizia. Appartenne alla [...] secolo sembrano venir meno - passando in parte agli Scrovegni - i loro interessi terrieri nelle zone ad ovest di Padova. L'attivitàfinanziaria svolta dai suoi cugini - è del 1308 un prestito di lire 30.000 da loro fatto al Comune di Vicenza - e ...
Leggi Tutto
PAGNOTTA, Remigio
Giuseppe Moricola
PAGNOTTA, Remigio. – Nacque ad Avellino il 29 settembre 1869, da Domenico, orologiaio, e da Ortensia Capaldo.
Ultimo di tre figli, rimase orfano di padre quando aveva [...] .
L’efficace immagine di una «banca ambulante», richiamata dalla cronaca dell’epoca per descrivere la sua incessante e informale attivitàfinanziaria, ne riassume l’evoluzione ed il profilo di insider lending in grado di muoversi con agilità tra i ...
Leggi Tutto
MASSARI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque con ogni probabilità ad Aspra (l’odierna Casperia) in Sabina, presumibilmente ai primi del Cinquecento.
Di fondamentale importanza nella vita del M. [...] , p. XLII; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, VI, Roma 1927, pp. 262, 367; F. Litva, L’attivitàfinanziaria della Dataria durante il periodo tridentino, in Archivum historiae pontificiae, V (1967), pp. 110 s., 113 s.; R. De Maio ...
Leggi Tutto
VALVASSORI PERONI, Angelo
Marco Soresina
VALVASSORI PERONI, Angelo. – Nacque a Carpiano (Milano) il 6 aprile 1870 da Carlo (1821-1889), affittuario insieme allo zio Carlo Gerolamo Peroni di ampi poderi [...] segretario della commissione Finanze (1924-29). Dall’aprile del 1929 entrò nell’ufficio di presidenza del Senato.
L’attivitàfinanziaria lo occupò anche fuori dal Senato. Nel 1925-27 fu il primo presidente della Società per lo sviluppo economico ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...