GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] a Firenze, nel Sud della Francia; presumibilmente nel corso del Trecento il raggio d'azione e la portata della loro attivitàfinanziaria diminuirono, dal momento che, a differenza di quanto era accaduto in precedenza, non erano più considerati tra le ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] biade per l'esercito ducale; nel 1445 è appaltatore della condotta del sale da Genova a Milano. L'attivitàfinanziaria, tuttavia, non lo rende estraneo alla corte ducale, che frequenta pur senza rivestire incarichi ufficiali: di una magistratura ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giulio Antonio
Alba Tirone
Nacque a Milano nel 1699, mentre la madre si trovava in Castello presso il marito, Pietro, fatto arrestare dal Senato su richiesta del proprio padre.
Questi, speculatore [...] consolidamento della posizione sociale e della carriera statale; ma egli non era uomo da rinunciare a cimentarsi nell'attivitàfinanziaria in anni in cui gli avvenimenti politici e le richieste del governo offrivano allo speculatore, rotto al rischio ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] , Un documento di cultura abitativa, in Rubens e Genova, pp. 94, 112; G. Doria, Mezzo secolo di attivitàfinanziaria di un doge di Genova, in Wirtschaftskräfte und Wirtschafiswege, I, Mittelmeer und Kontinent (Festschrift für Hermann Kellenbenz ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] finanze, fondata dal G. nel 1937.
Nell'editoriale con cui presentava la nuova rivista, il G. precisò che, a suo avviso, l'attivitàfinanziaria era costituita di quattro elementi: "Quattro sono gli elementi costitutivi, che l'anatomia del fenomeno ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] Amorosa (o delle Fontane Amorose, dette anche Marose), a cui fa seguito quella di un altro luogo emblematico dell'attivitàfinanziaria e della vita collettiva: la Veduta di piazza Banchi, ove la collaborazione tra il G., Torricelli e Guidotti si ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Ludovico (Luigi)
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Leonino e, secondo il Manno, di Bona Provana, nacque probabilmente a Chieri presso Torino nella seconda metà del sec. XIV. La [...] in un secondo tempo, e con congrui interessi, il denaro prestato. La ampiezza del raggio d'azione della sua attivitàfinanziaria e la sua potenza economica sono testimoniate, ad esempio, dall'acquisto di una parte di una casana in Bruxelles ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] Sviluppo di Milano. Tale società, oltre a possedere un cospicuo patrimonio immobiliare, svolgeva anche una intensa attivitàfinanziaria che, proseguita con speculazioni sbagliate, causò forti perdite. Nell'ottobre 1974 il pacchetto di controllo della ...
Leggi Tutto
DORIA, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo e da Bettina De Marini ed ebbe tre fratelli (Nicolò, Stefano e Gerolamo) e cinque sorelle, tutte sposate con esponenti [...] quanto aperto alle altrui "necessità", con espressioni che si possono intendere riferite si alle elemosine, ma anche all'attivitàfinanziaria di prestiti alla Spagna. Certo il D. raggiunse fin dalla giovane età autorità e prestigio nell'ambito della ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] di spoglio e l'anello vescovile paterni. Fin dai primi anni della giovinezza il G. venne coinvolto nell'attivitàfinanziaria familiare, seguendo il prestigioso esempio del prozio Ansaldo Grimaldi, banchiere dell'imperatore Carlo V. Morto Ansaldo, una ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...